100 metri dal Paradiso, la Chiesa alle Olimpiadi di Londra 2012

Non sempre i buoni propositi diventano buoni film. 100 metri dal Paradiso, in sala dall’11 maggio, è pieno di buoni propositi e ha forse un’idea discreta, o quanto meno bizzarra: raccontare il legame che unisce fede e sport attraverso la storia grottesca e inverosimile, di una nazionale della Città del Vaticano in gara alle Olimpiadi del 2012. Le intenzioni ammirevoli sono tutte sulla carta e ampiamente esibite durante il film: mostrare un volto pulito e corretto della Chiesa, dai vertici (cardinali, alto clero) ai semplici fedeli; svecchiare il suo modo di comunicare (non più discorsi teologici ma un dialogo reale con il mondo senza censurare nulla delle attrattive del mondo, dalla musica rock allo sport agonistico); far apparire la Chiesa Cattolica come aperta a tutti, a tutti gli angoli del mondo. E in effetti i protagonisti incaricati di ricercare talenti sportivi vanno in giro per il globo terrestre, dalla Colombia al Ciad fino all’Italia. Il regista Raffaele Verzillo e i suoi interpreti ce la mettono tutta per realizzare un film decente: evitano le volgarità, a parte un paio di battute del preparatore atletico Giorgio Colangeli (di gran lunga il più bravo e simpatico del cast), e cercano di raccontare il Vaticano secondo un’immagine paciosa e sorridente, un po’ ingenua ma anche appassionata come lo è il protagonista Domenico Fortunato che veste i panni di monsignor Angelo Paolini.

I problemi però sono tanti: il film ha il ritmo, la comicità e la prevedibilità di una puntata qualunque di Don Matteo. Non è recitato in modo vergognoso, ma la regia attinge e a un immaginario da spot dell’8 per mille. I personaggi finiscono nella caricatura, per quanto bonaria, e alcune gag si trasformano ben presto in un boomerang: quella in apertura con l’iPhone “cattolico” con le immagini e la suoneria della Madonna che balla, la Guardia Svizzera che nei momenti morti salta la siepe o l’acqua santa portata in aeroporto sono pietose, da Bagaglino cattolico. Per non dire dei soprammobili con la testa del Papa. Fatta eccezione per monsignor Paolini, gli altri protagonisti sono trattati in modo superficiale, scivolano nel folklore e nelle bizzarria senza conquistare mai una statura umana. Il monsignore, invece, ben pasciuto e sempre sorridente, è un prete ipertecnologico o forse semplicemente un religioso che sta al passo coi tempi: sempre attaccato al suo iPad, è uno dei responsabili dell’Ufficio di Comunicazioni Sociali del Vaticano e da tempo cerca di trovare il modo per convincere i suoi superiori a svecchiare la comunicazione della Chiesa. Sarà lui stesso, in un dialogo con la sorella, a dire quello che appare come l’obiettivo programmatico del film: la Chiesa si poggia su dei contenuti veri e affascinanti ma ha sempre comunicato tali verità nel modo sbagliato, lasciandosi superare dalla modernità e non ritenendo fondamentale una vera e propria campagna di marketing pubblicitario come fanno tante aziende di successo internazionale. Tipo la Coca Cola, assicura il religioso azzardando forse un paragone un po’ forte.

Così 100 metri dal Paradiso, che si presenta in una confezione al risparmio ma decorosa, con interpreti non particolarmente affascinanti ma accettabili, una regia televisiva ma pulita e una sceneggiatura senza infamia e senza lode, rischia grosso e presta al fianco a perplessità di un certo spessore quando cerca di incarnare una Chiesa moderna e attuale dove per includere tutto e tutti si rischia di perdere di vista l’essenziale. Come nella sequenza, illuminante, della parrocchia di un paesino campano dove i protagonisti capitano per caso nel corso della loro ricerca di talenti. Una parrocchia dove non sembra mancare nulla: il sacerdote giovane e bello, la band rock che suona presso l’altare, un clima di grande cordialità e simpatia  all’ombra della bandiera della pace. Un centro più sociale che religioso non diverso da tanti luoghi di aggregazione giovanile.

@petweir

Articoli correlati

1 commento

  1. I just want to tell you that I am just new to weblog and truly liked this web-site. More than likely I’m planning to bookmark your blog post . You surely come with awesome articles and reviews. With thanks for sharing with us your blog site.

I commenti sono chiusi.