Utero in affitto. Charlie è appena nato ma ancora non si sa se avrà tre o quattro genitori

Di Benedetta Frigerio
21 Luglio 2015
Il mercato selvaggio della maternità surrogata in Inghilterra genera mostri giuridici: il bambino è conteso tra una coppia gay e la madre e il suo compagno

utero-affitto-maternità-surrogata

Il piccolo Charlie (nome di fantasia) ha pochi giorni di vita, eppure non si sa ancora quanti genitori avrà: tre oppure quattro? Potrebbe infatti avere due padri e una madre, come anche due padri e due madri. Il neonato inglese, pur essendo come tutti il frutto dell’unione di un ovulo e uno spermatozoo, è al centro di una disputa legale in cui il padre genetico e il suo compagno, che lo hanno generato tramite fecondazione eterologa utilizzando l’ovulo di una 19enne americana, lo contendono alla madre surrogata e al suo compagno.

TUTTO AL BURGER KING. Tutto è cominciato oltre un anno fa, quando attraverso un gruppo chiuso di Facebook, creato esplicitamente per fare incontrare acquirenti e venditori in quella grande compravendita che è la maternità surrogata, la 24enne inglese Jennifer (nome di fantasia) fu presentata a una coppia di uomini dalla donna che gestisce il gruppo. I tre si incontrarono nel febbraio del 2014 in un Burger King e in appena mezz’ora firmarono un accordo privato nel quale si pattuiva il pagamento di 9 mila sterline per l’affitto dell’utero della donna. «Mi dissero che volevano impiantare due embrioni e che per il trattamento sarei dovuta andare all’estero», ha spiegato Jennifer al Daily Mail.

INIEZIONI RISCHIOSE. Al momento le furono consegnate 99 sterline per una visita medica che attestasse la salute uterina, dopo di che la donna avrebbe dovuto assumere una serie di farmaci per cercare di agevolare l’attecchimento degli embrioni. Tra questi, la donna fu costretta a farsi da sola delle iniezioni di un ormone chiamato buserelin senza visitare un medico, anche se può causare reazioni allergiche. «Nessuno mi informò dei rischi connessi».

«NON MI HANNO PAGATO». Il viaggio verso la clinica, in cui sarebbe avvenuto il trasferimento dei due embrioni, congelati dal 2012, fu fissato per ottobre e si concluse con la gravidanza gemellare della donna. Ma «nonostante io avessi mantenuto l’accordo, la prima rata di 500 sterline non mi fu pagata». Poco dopo, sempre attraverso il gruppo Facebook, Jennifer fu contattata da un’altra donna che le rivelò di essere stata la madre surrogata di due gemelli, comprati dalla stessa coppia in precedenza, e di non essere mai stata pagata come pattuito.

ABORTO SPONTANEO. Jennifer cominciò anche a sentirsi male e, ricoverata a causa di alcune perdite di sangue, scoprì di avere abortito uno dei due gemelli. Fu a quel punto che si convinse che il bambino ancora vivo sarebbe dovuto crescere con lei, il suo compagno e loro figlio. Con l’aiuto della donna che gestisce il gruppo Facebook, decise di mentire al padre biologico dei bambini dicendogli che entrambi i gemelli erano morti.

LA NASCITA. La gravidanza è proseguita fino a una decina di giorni fa, quando Charlie è nato tramite taglio cesareo. Ma due settimane prima del parto, Jennifer è stata informata della denuncia a suo carico da parte dei due uomini, che la accusavano di avere mentito per tenersi il bambino. «È stato il mio peggior incubo, credo che la donna che ci ha fatti incontrare abbia rivelato loro il fatto», ha confessato Jennifer. Secondo la legge inglese, che permette l’utero in affitto ma solo se la madre surrogata viene pagata meno di 15 mila sterline, la donna resterà la madre del piccolo fino a quando non accetterà di firmare un disposizione in cui riconosce i due uomini come i genitori legali del bambino.

«COSÌ FELICE, COSÌ AMATO». Intanto, il padre biologico ha inviato al tribunale un’istanza per bloccare la registrazione della nascita di Charlie. «Sono emotivamente provata», ha confessato la donna che ha rinunciato alle 9 mila sterline pattuite, perché «non è un problema di soldi. Penso solo che Charlie stia meglio con me. Voglio tenerlo: con me è così felice, così amato».

@frigeriobenedet

Foto utero in affitto da Shutterstock

Articoli correlati

7 commenti

  1. beppe

    non divulgate troppo queste notizie, che se lo vengono a sapere le GALLINE DELLA CIRINNA’ smettono di fare l’ovetto e la senatrice poi s’intristisce e non invita più a cena don galantino e tutto va a carte 48.

  2. SUSANNA ROLLI

    Beh!, potrebbero fare la conta, un due, tre a star fuori tocca proprio a te…Alla bambina, sta fuori lei, che se lo sapesse scapperebbe di corsa in un orfanotrofio, magari con le suore più severe del mondo, piuttosto! Che robe leggo !
    E’ che non posso nemmeno dire “ben gli sta” perchè a rimetterci è solo la piccola..

    1. filippo

      condivido pienamente!

  3. Livio

    storia di uno squallore incredibile, difficile dire chi fa piu ribrezzo, ma la palma credo vada ai due omosessuali.

  4. Martino

    Oggi il corriere riportava un fatto simile.
    la cosa più impressionante era che ls donna che aveva dato alla luce la bambina “non ha alcun legame biologico” con essa.
    Da cui non si capisce come abbia fatto a tenerla attacata al cordone ombelicale per 9 mesi.

    Se questa non è una follia, ditemi voi, di cosa si tratta?

    1. Cisco

      @Martino

      Infatti non c’è solo l’utero in affitto, ma anche l’ovulo in affitto: lo fanno proprio per evitare al massimo il legame biologico tra madre e figlio, salvo poi urlare come checche isteriche ai quattro venti che l’importante non è la biologia, ma quanto “amore” i due “genitori” omosex sono in grado di fornire al pupo. Che, a occhio e croce, deve certamente essere molto per compensare un atto tecno-barbarico come quello dela procreazione in oursourcing.

I commenti sono chiusi.