Contenuto riservato agli abbonati

Biden teme il “generale estate” e il “generale inverno”

Di Rodolfo Casadei
01 Giugno 2022
Perché il presidente Usa non vuole fornire all'Ucraina sistemi lanciarazzi a lunga gittata? La legge non scritta delle "guerre per procura" e le due armi più potenti in mano ai russi
Il presidente americano Joe Biden a Annapolis, Maryland, 27 maggio 2022
Il presidente americano Joe Biden a Annapolis, Maryland, 27 maggio 2022

Come va interpretata la decisione del presidente Biden di non fornire sistemi lanciarazzi a lunga gittata all’Ucraina, benché il governo locale da tempo insistesse a chiederli, e benché da quattro giorni la stampa e i media anglosassoni (New York Times, Wall Street Journal, Washington Post, The Independent, Cnn) annunciassero che la decisione sarebbe stata quella opposta, cioè l’invio di Mlrs (sistemi di lanciarazzi multipli) capaci di colpire obiettivi posti a 185 miglia (300 km) di distanza? Kiev dovrà accontentarsi di missili che colpiscono a 20-40 miglia di distanza (32-64 km).

È improbabile che il motivo della decisione vada individuato nel timore di rappresaglie russe contro città europee o statunitensi nel caso che gli ucraini utilizzassero i nuovi sistemi d’arma per colpire in profondità il territorio della Russia. Il vice presidente del Consiglio di sicurezza russo nonché ex presidente della Federazione Russa Dmitij Medvedev ha formulato minacce di questo tenore, ...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati