Contenuto riservato agli abbonati

Oppenheimer e altri film da non perdere. E due filmoni che non lo erano

Di Simone Fortunato
02 Settembre 2023
Male i blockbuster con Tom Cruise e Harrison Ford. Si alzerà l’asticella con Nolan, Scorsese, Mann. E non solo
Oppenheimer

Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno è, come noto, la prima parte, lunghissima (145 minuti!), di un film che vedrà la conclusione, altrettanto lunga, tra un anno. Stavolta Ethan Hunt è alle prese con una intelligenza artificiale fuori controllo, idea di moda anche se non nuova al cinema: è da Stanley Kubrick e dal suo 2001: Odissea nello spazio che il cinema indaga sul tema. L’intelligenza contro cui va a cozzare l’eroe impersonato da Tom Cruise non ci sembra però un fulmine di guerra, forse perché gli umani hanno il cervello bruciato e non riescono a fare due più due.

Il fatto è che dopo quasi tre ore di film si scopre quello che appare chiaro alla totalità degli spettatori: la chiave a forma di croce, quella attorno a cui tutti, ma proprio tutti i personaggi formulano le ipotesi più disparate, c’entra col sottomarino che si vede nella scena d’apertura. Che assurdità. Il film ha almeno una sequenza buona all’altezza dei precedenti episodi, quella del treno, ma è debolissi...

Contenuto riservato agli abbonati
Light
leggero nel formato, profondo nei contenuti.
Digitale
leggero nel formato, profondo nei contenuti.
Full
leggero nel formato, profondo nei contenuti.
Approfondire è una scelta. Falla con Tempi. Scopri l'offerta

Articoli correlati