Contenuto riservato agli abbonati
     
    
    
        
 
       
    
	
		
  
    DeepSeek, il chatbot cinese di intelligenza artificiale cinese che ha debuttato la scorsa settimana creando il panico tra i grandi player americani nel campo dell’Ai, ha sicuramente avuto il merito di scalzare Donald Trump dai titoli principali dei grandi media, ma non solo: fornendo capacità ad alte prestazioni senza richiedere le sbalorditive risorse computazionali dei modelli di intelligenza artificiale occidentali – l’azienda sostiene che sono stati necessari solo 6 milioni di dollari e due mesi per creare il suo modello di ragionamento – DeepSeek ha reso l’intelligenza artificiale all’avanguardia accessibile a chiunque disponga di risorse modeste. 
Dopo la sua uscita, insieme al valore dei principali titoli tecnologici quotati a Wall Street, di colpo sono crollate le certezze sulla supremazia americana nella corsa all’intelligenza artificiale, e si è probabilmente aperto un lungo periodo di incertezza sull’applicazione di questa rivoluzionaria tecnologia in molti campi.
Dee...
   
  
        
        
            
                Contenuto a pagamento
                Per continuare a leggere accedi o abbonati
             
                        
                
                
                                            Abbonamento full
€60 / anno
                        oppure
                        Abbonamento digitale
€40 / anno