Veneziani: «Bene Monti sulle pensioni, ma non sulla reintroduzione dell’Ici»

Di Massimo Giardina
05 Dicembre 2011
Il giornalista e scrittore Marcello Veneziani promuove alcune delle misure annunciate dal governo ma è contrario ad altre: «In un momento d'emergenza non possiamo permetterci il lusso di bocciare il decreto, ma dobbiamo avere il disincantato giudizio di dire che non c'era bisogno di tecnici per questo tipo d'interventi».

L’elemento comune alla manovra “Salva-Italia” presentata ieri dal presidente del Consiglio Mario Monti è, per usare le parole dello stesso premier, la «pluralità di sacrifici» richiesti. Radio Tempi ne ha discusso con il giornalista e scrittore Marcello Veneziani questa mattina durante la trasmissione Gli spari sopra.

Quale giudizio ha maturato sulla manovra presentata ieri da Mario Monti?
Non c’era bisogno di un gran governo di tecnici e professori per provvedimenti d’imposizione fiscale. Reintrodurre l’Ici e aumentare in qualche modo le tasse, colpire le pensioni, non rientra nella logica dei tagli che avrebbe potuto realizzare un governo di esperti. Le proposte fatte dal Governo Monti poteva essere promosse anche da un governo di profani politici. A questa percezione si aggiunge la mancata capacità di affondare il bisturi sui costi della politica da una parte e dall’altra sull’effettiva lotta all’evasione che è stata ancora una volta solo enunciata, ma, di fatto, non mi pare ci siano proposte d’intervento specifico.

Da una parte il Pdl non avrebbe mai accettato
una patrimoniale, dall’altra il Pd aveva sempre parlato di lotta all’evasione fiscale. 
Credo che abbiano avuto ragione entrambi gli schieramenti nel tono un po’ demagogico e concitato di alcune dichiarazioni. Ho l’impressione che sia stato tenuto dal proposito originario l’idea di fare tagli, sacrifici antipopolari, ma non quello di fare sacrifici strategici che riguardano la classe politica oltre a coloro che la fanno franca. Complessivamente ritengo che, in un momento d’emergenza, non possiamo permetterci il lusso di bocciare una proposta come questa, ma dobbiamo avere il disincantato giudizio di dire che non c’era bisogno di scomodare i tecnici a questo tipo d’intervento.

Cosa dice a riguardo della rinuncia del premier al suo compenso? 
La rinuncia di Monti al suo stipendio rientra nella capacità di conquistare la gente, di sedurre l’opinione pubblica. Questi atti simbolici vanno fatti, anche se sono irrilevanti dal punto di vista economico e hanno un retrogusto demagogico. Però questi segnali bisogna pur darli per incoraggiare ad assumersi la croce del sacrificio. Insomma, bisogna anche dare qualche esempio.

Tra i punti della manovra quale reputa il più positivo?
Il punto a favore è quello che riguarda le pensioni. È un boccone amaro e poteva essere scandito in modo diverso, ma tutto sommato il principio di protrarre l’arco lavorativo mi pare inevitabile e va incontro ad una esigenza reale che era già nei propositi del precedente governo.

Qual è il peggiore?
La reintroduzione della tassa sulla prima casa è un provvedimento traumatico. L’Ici dissimulata, che può essere ulteriormente aggravata dagli enti locali, non so in che cosa si tradurrà e che effetti produrrà. Possiamo per ora dire che colpisce uno dei beni primari del nostro paese: gli abitanti proprietari di casa sono l’80 per cento. Capisco la necessità, ma probabilmente non sarebbe stato auspicabile partire da questa riforma; sarebbe stato meglio partire da altri provvedimenti mirati ai tagli della spesa pubblica piuttosto che ai sacrifici del cittadino comune.

Prevede posizioni forti da parte dei sindacati?
I contrasti con le forze sociali saranno attenuati. Ci sono molti ammortizzatori a cominciare dal Quirinale che impediscono di arrivare ad uno scontro diretto. I sindacati dovranno fare la loro parte, dovranno quindi sceneggiare la loro contrarietà. Penso ci saranno proteste e critiche, ma non si arriverà mai oltre una soglia e non si toccheranno mai i toni visti durante il periodo Berlusconi.

Twitter: @giardser

Ascolta l’intervista a Marcello Veneziani
[podcast pid=119/]

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.