
ARTempi
Adolfo Wildt, scultore di anime e di forme
Fanno quasi paura i volti modellati sul marmo di Adolfo Wildt. Riecheggiano le maschere teatrali, la risata smoderata, il terrore agghiacciante, la tristezza elegante: sono la più intima espressione dell’anima umana. Ma cosa ci stanno a fare le sue opere insieme alle quelle di artisti come Cosmè Tura, Antonello da Messina, Durer, Michelangelo, Previati, Casorati, lontani nei modi, nei tempi e nei luoghi? Ai Musei San Domenico di Forlì si celebra un connubio, quello tra lo scultore milanese da tempo quasi dimenticato e le opere di grandi maestri a cui lui stesso si era ispirato per giungere a quelle suggestivissime sculture decisamente anticonformiste.[internal_gallery gid=25547]
Ecco allora la Maschera dell’idiota, il Carattere fiero – Anima gentile, accostarsi alla Madonna della pera di Durer e alla Preghiera di Casorati. Incontrollabile l’istinto nel cercare quel particolare che possa legare composizioni così diverse. A volte lo si rintraccia in un profilo, altre in uno sguardo. Wildt – L’anima e le forme tra Michelangelo e Klimt è un percorso che travolge tra passato e presente, visitabile fino al 17 giugno 2012.
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
I just want to mention I am beginner to blogging and site-building and actually enjoyed your web blog. Probably I’m going to bookmark your blog . You actually have awesome well written articles. Thank you for revealing your web-site.