
Al Salone del Libro durissimo attacco dei No Tav a Gian Carlo Caselli
Al Salone del Libro è stato presentato ieri un libro dello scrittore Davide Grasso. In sé non sarebbe una grande notizia. Basta, però, una veloce ricerca su Google per capire perché si è accesso tanto interesse intorno all’autore di New York Regina, racconti dalla Grande mela (Stilo Editore) ed alla presentazione del suo lavoro al Lingotto. Davide Grasso è un No Tav, latitante da quando (29 novembre 2012) la Procura ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare per l’occupazione, avvenuta l’estate scorsa, dello studio della Geovalsusa (che in passato provò a lavorare per la Tav) e una seconda ordinanza relativa agli scontri del Primo maggio del 2012 avvenuti a Torino quando era stato contestato il sindaco Piero Fassino.
L’ATTACCO A GIAN CARLO CASELLI. Grasso non si è ovviamente presentato al Salone, per non rischiare l’arresto. In compenso, hanno preso la parola Lele Rizzo e Luca Abbà, leggendo un comunicato molto duro dello scrittore. Ha parlato anche Nicoletta Dosio, altra storica leader No Tav. «Gian Carlo Caselli – scrive tra l’altro scrive Davide Grasso nel comunicato – può tenere conferenze nelle scuole e nelle parrocchie, dicendo che il sopruso non va accettato, ma non può tollerare che i bambini crescano e agiscano insieme, in prima persona, senza bisogno dell’aiuto della sua toga, che già molti anni fa egli usò contro il dissenso politico in questo paese. Oggi si ritrova a gridare “Più militarizzazione in Val Susa! Più processi! Più galera per i No Tav!” e lo fa in coro con Angelino Alfano, il guardasigilli del Cavaliere, l’ideatore delle leggi ad personam».
L’IRRITAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA. Il blitz dei No Tav ha suscitato più di una polemica, considerando il fatto che tutto è avvenuto in uno stand della Regione Puglia. Amministrazione regionale che ha decisamente non gradito la dinamica della presentazione. «Lo spazio è della Regione Puglia riservato agli editori pugliesi. Qualsiasi altra cosa accade qui viene concordato e dovrebbe esserlo», ha ricordato un’impiegata della Regione. La stessa ha rivelato, inoltre, che né il governatore Nichi Vendola né il suo assessore alla Cultura avrebbero voluto che il loro spazio «venisse strumentalizzato» e di aver saputo solo all’ultimo dell’intervento dei No Tav.
LA CONDANNA. Netta condanna delle parole del senatore democratico Stefano Esposito, che da Facebook invita ad esprimere solidarietà a Caselli. «Queste affermazioni – scrive il parlamentare – sono vergognose e inaccettabili, sono un’offesa nei confronti di un magistrato che ha dedicato la sua vita alla lotta alle illegalità e alle mafie. Questi delinquenti No Tav si credono gli emuli dei terroristi che Caselli ha stroncato e non hanno la dignità per esprimere critiche al procuratore di Torino».
Articoli correlati
4 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
certo la tav costa troppo, il particolare deve prevalere sull’interesse nazionale, l’ambiente, la natura, il rumore….ma che bisogne fare in italia per avere un treno veloce e moderno? volete tornare al carretto col mulo?
Immagino che lei non abiti in quelle zone, per dire queste scemenze. Vedo anche che ora “Tempi”, dopo Napolitano, difende pure Caselli. Per il potere si può anche fare lo sport italiano più in voga: salire sul carro del vincitore.
ora sappiamo che le azioni criminali, di sabotaggio, di tentato omicidio, di distruzione dei beni pubblici si chiamano dissenso politico
Sorvoliando sul fatto che ha dedicato “tutta” la sua vita alla lotta all’illegalità e alle mafie ( dobbiamo parlare del processo Andreotti ? ) è giusto in questo caso esprimere solidarietà al procuratore di Torino