
Via alla linea 4
ègià stata ribattezzata la “linea blu” e il 30 agosto ha superato il primo e più importante tagliando: l’esame del Cipe, che ha assicurato al progetto presentato da Metropolitana Milanese Spa gli 80 milioni che mancavano al contributo statale già versato (160 milioni) per la realizzazione del suo primo lotto. Stiamo parlando della linea 4 di Milano e in particolare della tratta San Cristoforo-Sforza Policlinico, 7 chilometri e 13 fermate che sommate alle 8 previste per il secondo lotto (Sforza-Policlinico-Linate, 8 chilometri) consentiranno di realizzare una connessione diretta tra i settori periferici est e ovest della città, collegando il centro storico di Milano e le annesse aree del Palazzo di Giustizia, Policlinico e Università Statale con la zona del city airport, e alleggerendo il carico della linea 1 nella sezione più critica. Viale Forlanini, viale Argonne, corso Monforte, circolare dei Navigli, Sant’Ambrogio e via Lorenteggio: questo il percorso che interesserà un sistema di metropolitana leggera sotterranea e automatica (treni che viaggeranno senza conducente e banchine protette dai binari grazie a porte scorrevoli che si apriranno solo in presenza del treno in stazione), capace di intercettare lungo i suoi 15 chilometri di estensione il passante ferroviario in prossimità della stazione Dateo, la linea 1 a San Babila, la linea 3 a Crocetta e la linea 2 a Sant’Ambrogio. Tolti i finanziamenti previsti dalla Finanziaria 2007 e gli 80 milioni confermati dal Cipe, alla realizzazione del primo lotto mancano ora 350 milioni di euro di quota inserita a carico del Comune (170 dei quali già reperiti da dividendi straordinari Sea) e dei privati per i quali sarà indetto il bando pubblico per l’individuazione del partner di progetto. L’obiettivo del Comune, ha aggiunto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente Edoardo Croci, all’indomani dell’approvazione Cipe, è raddoppiare la rete esistente entro il 2015, in previsione della candidatura di Milano all’Expo. Da circa un mese sono stati avviati i lavori per la realizzazione della prima tratta della linea 5, che unirà Garibaldi a Bignami.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!