Antonia Arslan: «Perché amo la voce autentica e sincera di Giorgio Caproni»

Di Daniele Ciacci
13 Gennaio 2012
Intervista alla scrittrice, amante ed esperta del grande poeta di cui ricorre in questi giorni il centenario della nascita. «Apprezzo la sua orgogliosa tranquillità nell'usare forme desuete, come la rima e i versi brevi, senza scadere mai nel banale».

Il 7 gennaio 1912 nasceva a Livorno Giorgio Caproni. Un poeta dalla personalità semplice ma profonda, come le sue stesse poesie. «È una voce autentica, non ha mai mentito. S’è raccontato con pudore e con grazia» dice a tempi.it la scrittrice Antonia Arslan, autrice del successo editoriale “La masseria delle allodole” ed esperta di letteratura contemporanea.



Lei ha conosciuto Caproni?

Personalmente no. Mi regalarono molti anni fa “Il seme del piangere”. Ai tempi leggevo molta poesia, soprattutto straniera: Paul Celan, Eliot, Pound, Yeats. Mi ricordo che me lo portai in Germania e me lo sono letto tutto. «Questa è una voce autentica», pensai. Limpida. Che sembra semplice ma è molto complessa e delicata. Così, ho comprato tutte le poesie.



Cosa ha più in mente del poeta?

Insegnando Letteratura italiana moderna e contemporanea a Padova, spesso lo inserivo nel percorso di studi. Apprezzavo la sua orgogliosa tranquillità nell’usare forme desuete, come la rima e i versi brevi, senza scadere mai nel banale. Sono versi cantabili e consolatori. È comprensibile. È bello. Tuttavia, quando lo rileggi, non pare una canzonetta

.

Semplicità che non era di casa, nella Toscana del ventennio fascista.

Non c’era solo l’ermetismo. C’era una linea toscana, un po’ recessiva ma importante: quella di Giovanni Papini e delle poesie alla nipote. È quella di Nicola Lisi e di Giacomo Noventa. Ma se gli altri puntano più sul dato religioso, Caproni si fissa su una emotività trattenuta, profonda, ma chiara. Si può leggere nel suo libretto giovanile “Come un’allegoria”, dedicato a Olga Franzoni, l’innamorata che morì nel ’36

.

Per riscoprire Caproni, cosa consiglia?

C’è una bella autobiografia, breve, comparsa sull’Antologia popolare dei poeti del Novecento, a cura di Vittorio Masselli e Gian Antonio Cibotto, Editrice Valecchi, Firenze, 1964. Parla con semplicità della sua poesia e della sua vita.

Articoli correlati

2 commenti

  1. Loving the piece of writing.. appreciate it

  2. I simply want to tell you that I am newbie to blogging and site-building and certainly liked your web page. Very likely I’m going to bookmark your blog post . You surely have incredible writings. Many thanks for sharing your blog.

I commenti sono chiusi.