Beautiful compie 25 anni, ma Brooke e Ridge non hanno ancora trovato pace

Di Paola D'Antuono
16 Marzo 2012
Una delle soap opere più longeve festeggia un compleanno speciale. Dal 1987 la famiglia Forrester arriva nelle case di tutto il mondo, con i suoi intrighi, le corna, i litigi, le clonazioni e gli amori improbabili che da più di vent'anni tengono incollati allo schermo trentacinque milioni di spettatori (e i più fedeli sono gli italiani)

25 anni di Ridge e Brooke, di riprese televisive patinate, sfilate di moda, storie intrecciate che farebbero impallidire i romanzi rosa di Liala. Il 23 marzo 1987 la famiglia Forrester si presentava a milioni di spettatori americani e in poco tempo le storie raccontate in The Bold and The Beautiful si spansero a macchia d’olio e così la soap venne subito trasmessa in Canada, Sud America, Australia e Italia. Un quarto di secolo dopo i personaggi storici della soap opera sono ancora tutti qui, con molti capelli bianchi in più ma con la bellezza di un tempo (merito di qualche ritocchino) e una media di 35 milioni di telespettatori. Tanti sono gli spettatori che ogni giorno seguono la trama, che da anni ormai si divide in tre sottogruppi: la storia d’amore infinita tra Ridge e Brooke, la cattiveria innata della mater familias Sthephanie Forrester e le collezioni della Forrester Creations. Tre microtrame che che da sole, da più di un ventennio, riescono ad accendere discussioni degne di una fascia protetta ma che fanno sorridere e arrabbiare le casalinghe italiane all’ora di pranzo, perennemente indecise se guardare l’ennesimo spogliarello di Brooke sulla scrivania o controllare la cottura della pasta al forno.

L’eccessiva fantasia degli sceneggiatori ha causato alla soap diversi sberleffi, [internal_video style=”height: 221px; width: 331px; float: right; margin-right: 10px; margin-top: 5px;” vid=24505]soprattutto in Italia, dove risiede il pubblico più fedele a Ridge e company. “Se guardi Beautiful per cinque minuti dopo dieci anni di astinenza non ti accorgerai del tempo passato”. Una frase, divenuta quasi aformisma, a cui non si può però negare un fondo di verità: le discussioni sono sempre le stesse, Brooke e Ridge sono in perenne tira e molla, almeno una volta alla settimana qualcuno cornifica il marito o la moglie e Stephanie Forrester, vent’anni dopo, è sempre la solita suocera rompipalle. In tempi più recenti anche la rete si è dedicata con una buona dose di ironia alla soap americana.

Su Facebook è molto popolare il gruppo “L’immancabile sax che parte quando a Beautiful qualcuno sta per fare sesso”, che conta 35mila fan e che quotidianamente ironizza sulle puntate trasmesse da Canale 5. Ma allora cosa si nasconde dietro il successo di Beautiful? Cosa spinge milioni di persone a pranzare con il sax in sottofondo? Probabilmente ormai Eric, Ridge, Stephanie, Brooke e Taylor (che, è sempre bene ricordarlo, è morta e risorta in un paio di occasioni) fanno parte della famiglia, sono un appuntamento irrinunciabile, da 25 anni tutti vogliono sapere come va a finire (anche se la fine è ancora lontana, ha precisato lo sceneggiatore Bradley Bell), se Brooke sposerà per la quinta, sesta volta il suo mascellone e se Eric smetterà di correre dietro alle gonnelle di qualsiasi donna di Los Angeles e tornerà dalla sua orribile moglie. Intanto i fan italiani sono già in fibrillazione, dal 7 all’11 maggio prossimo infatti il cast sbarcherà in Puglia per girare alcune puntate della soap. Dopo Venezia, Portofino e il lago di Como, i beniamini del pomeriggio televisivo italiano torneranno per rendere omaggio ai loro fan più fidelizzati e c’è da scommettere che troveranno una folla di tutte le età e di tutte le provenienze ad attenderli.

Twitter: @paoladant

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.