Big e giovani per parlare di energia. Il Wec di Roma scalda i motori

Alla ventesima edizione del World Energy Congress (Wec), che si svolgerà a Roma dall’11 al 15 novembre, prenderanno parte oratori internazionali nel campo dell’energia mondiale. Si va dal presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso, al direttore generale della World Trade Organization Pascal Lamy, da Abdullah Saleh Al-Jum’ah, presidente della saudita Saudi Aramco ad Alexander Medvedev, vicepresidente del comitato di gestione del gigante russo Gazprom.
Ad affollare le sale della nuova Fiera romana non sarà però solo il gotha dell’energia mondiale. Un posto di rilievo è stato infatti riservato allo Youth programme, sponsorizzato da Shell. Duecentoventi giovani, compresi tra i diciotto e ventisette anni, provenienti da cinquantaquattro paesi, prenderanno parte ad una sessione pensata espressamente per loro. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fornire alle nuove generazioni l’opportunità di impegnarsi in un dialogo internazionale sulle principali tematiche energetiche. I partecipanti potranno prender parte a tutte le principali manifestazioni del Congresso e alle sessioni plenarie, in qualità di soggetti attivi. Lo scopo degli organizzatori è quello di fornire ai giovani delegati un’informazione corretta e soprattutto una formazione adeguata, propedeutica a farli divenire in futuro i veri protagonisti del dibattito sul ruolo interdipendente tra energia e sviluppo sostenibile. Micromegas ha organizzato, con la collaborazione della Fondazione Romaeuropa, una notte speciale dedicata ai giovani delegati del Congresso Mondiale dell’Energia. Un evento nell’evento che si pone l’obiettivo di evidenziare l’importante interattività che accomuna energia, arte e cultura.
Per l’evento di novembre Micromegas Comunicazione con il Brand Rome 2007 ed in stretta collaborazione con il WEC Italia, hanno organizzato 14 eventi tematici sugli aspetti più rilevanti ed attuali del dibattito energetico coinvolgendo complessivamente oltre 80 relatori. Sono state stampate 36.000 brochure in inglese, francese, cinese, russo e giapponese. Sono stati realizzati 12 allestimenti espositivi in altrettante fiere mondiali sull’energia. Sono stati realizzati 9 video prodotti in 30 versioni per 200 ore di materiale girato e 400 ore di post produzione. è stato inciso un brano originale “Welcome to Rome” e 3 colonne sonore anch’esse originali. Sono state impiegate oltre 200 ore di computer grafica per l’elaborazione di sigle e titoli. è stato realizzato uno spot in programmazione giornaliera su tutti i voli Alitalia superiori alle 2 ore e 30 minuti per 18 mesi. 1.200.000 sono state le e-mail trasmesse per il Call for Papers and Posters, più di 150.000 le pagine visitate sul sito www.rome2007.it. L’investimento complessivo per la promozione del Congresso ha superato i 4 milioni di euro.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.