
Caos Libia. Tobruk ci accusa di «invasione», a Tripoli devastano il cimitero italiano

Da Tripoli e Tobruk arrivano due attacchi all’Italia. Le due città della Libia, sedi rispettivamente del Parlamento islamista e di quello riconosciuto dalla comunità internazionale, sono state al centro ieri di un’offensiva verbale e non solo.
CIMITERO ITALIANO. A Tripoli per la terza volta è stato vandalizzato il cimitero italiano. Il complesso costruito nel 1954, che contiene i resti di ottomila italiani, era stato completamente restaurato dopo gli accordi raggiunti tra Silvio Berlusconi e Muammar Gheddafi. Durante la rivoluzione, è stato danneggiato una volta nel 2011 e poi di nuovo nel 2014, quando fu ucciso anche il guardiano egiziano.
Oggi che gli italiani a Tripoli si possono contare sulle dita di due mani, qualcuno è tornato a distruggere il cimitero di Hammangi. La devastazione potrebbe essere opera di estremisti, ma la notizia avrebbe anche un significato politico: l’Italia infatti è più propensa a sostenere il governo di Tobruk all’interno dei negoziati con Tripoli, guidati dal mediatore Onu Bernardino Léon, per formare un governo di unità nazionale.
«L’ITALIA CI INVADE». Ma sabato sera anche Tobruk si è fatta sentire contro Roma, annunciando che «navi italiane vicino a Bengasi si dirigono verso la costa a Derna» e chiedendo ai cittadini di «prendere le vostre armi e correre sulle spiagge» perché «dobbiamo combattere una nuova invasione». Il ministero della Difesa italiano ha subito risposto alle accuse libiche, dichiarando che c’è solo una nave, «non tre», che si avvicina alle acque territoriali libiche, la portaerei Cavour, e che è sempre rimasta in acque internazionali, come previsto dalla missione dell’Unione Europea di contrasto al traffico di esseri umani.
LA TRATTATIVA. Secondo gli esperti, le dichiarazioni false sulle navi nostrane sarebbero state ordinate dal generale dell’esercito di Tobruk Khalifa Haftar. Questi, sostenuto con forza dall’Egitto, vorrebbe impedire al primo ministro Abdullah al-Thinni di firmare il piano di mediazione dell’Onu, che non prevede Haftar alla guida dell’esercito unificato della Libia. Tra pochi giorni, il mediatore Léon sarà sostituito da un collega tedesco e allora le trattative dovranno ricominciare. Probabilmente, Haftar vuole far rimanere la situazione in stallo fino a quel giorno e per questo cerca di alzare la tensione. L’ennesima cattiva notizia per l’Onu e per l’Italia.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Maledette Francia UK USA e NATO. Avevamo Gheddafi con la Libia unita dalla nostra parte per merito di Berlusconi e ora siamo usati come pretesto da due governi marionetta.
Francia, UK, USA e Nato non sono più Occidente, ma una loro brutta copia corrotta e priva di spessore morale, coi loro affari e i loro dollari.
Gli affari e i dollari, quello è il loro unico dio.
Resta la Russia a rappresentare l’Occidente.
La Russia cristiana ortodossa, emersa da settant’anni di buio comunista.
Può darsi che anche i Russi si corrompano, ma al momento restano l’unica ancora di salvezza.
Se fallissero anche loro, l’Occidente è spacciato.
Abbiamo molte armi, ma non abbiamo la testa e la determinazione.
Non abbiamo più ideali per cui combattere e morire.
Io sono convinto che ci stiamo avvicinando a grandi passi ad una situazione come quella di Roma del 476 dopo Cristo.