Archivio
Professoressa Giannini le sembra che il quadro dipinto dalla stampa descriva bene la situazione degli studenti stranieri a Perugia?In questo caso la stampa ha dato un’immagine negativa della città e dei suoi studenti che non risponde ai fatti. Si è preso spunto da una vicenda tragica e per una impropria astrazione analogica si è fatto […]

I campi dell’Alsazia attorno a Strasburgo a metà gennaio hanno il colore della steppa. Zolle spaccate e sterpi gialli e secchi, prosciugati da ogni goccia di linfa. Sotto un cielo d’acciaio nuvole livide promettono neve, forse. Sull’autostrada il traffico del mattino si incolonna verso la città, la massa dei Tir in corsa piega la sterpaglia […]

Milano è la prima città europea ad avere un Giardino dei Giusti, dove vengono ricordate le persone di tutti i popoli e le nazioni che si sono opposte ai totalitarismi mettendo a rischio la propria vita. Totalitarismi, la parola è declinata al plurale, non è un errore di stampa. L’idea è nata anni fa da […]

Mentre scrivo non so se domani Romano Prodi sarà ancora presidente del Consiglio. Del resto è un’incertezza che accompagna tutti gli italiani da molti mesi. Finora, “farcela”, “restare”, mettersi al potere nonostante l’appoggio del popolo sovrano fosse minimo fin da subito, e restarci anche quando diventò rapidamente ostilità e avversione, sono stati tratti caratteristici di […]

Per puro destino mi sono impattata in un libro bello. Per bambini. Ma più per grandi. L’altalena, anzi L’altalena. See-saw. Balaçoire. Die Wippe., e queste sono le uniche parole di tutto il libro, dell’architetto Enzo Mari (Edizioni Maurizio Corraini Arte Contemporanea). Un libro che diventa una striscia, un gioco di incastri perfetti, pubblicato per la […]
