Chiesa
Il cardinale Angelo Scola, nel suo primo discorso alla città di Milano in occasione della solennità di Sant’Ambrogio, ha posto l’attenzione sulla «crisi economica e finanziaria nel presente travaglio». «Siamo in un tempo simile a quello del parto, una condizione di sofferenza anche acuta ma con lo sguardo già rivolto alla vita nascente»

Il prossimo 18 dicembre Benedetto XVI si recherà in visita pastorale alla Casa circondariale di Rebibbia. Un altro importante incontro tra il Papa e i detenuti, a cui il Sommo Pontefice negli anni ha sempre dedicato grande attenzione, perché: «Ogni detenuto, per qualunque motivo sia finito in carcere, intuisce quanto sia pesante questa particolare condizione umana»

Reinhard Schweppe è dallo scorso 7 novembre è l'ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede. Il Santo Padre lo ha accolto nel consueto colloquio privato, dove ha ribadito l'importanza della dignità umana: «E’ giunto il momento di fermare energicamente la prostituzione, la diffusione di materiale erotico e pornografico, anche via Internet»

Il nuovo arcivescovo di Milano, card. Angelo Scola, ha ricevuto da Tettamanzi il pastorale e l'anello di san Carlo durante una messa solenne in Duomo a cui hanno partecipato più di 20 mila persone. Così ha salutato i milanesi: «Ho bisogno di voi, di tutti voi, per poter svolgere nella gioia e non nel lamento questo gravoso compito. Milano, non perdere di vista Dio»

Domenica il nuovo arcivescovo entrerà nel capoluogo lombardo (leggi il programma). Ieri è stato ricevuto dal Papa che gli ha consegnato il pallio e spiegato «che le cose quotidiane e quelle materiali non vanno bene se non sono penetrate dalla luce di Dio. Milano deve sentire la responsabilità di questo compito e tenere lo sguardo fisso su Gesù Cristo»

Si è svolta oggi, in Duomo, la celebrazione che ha conferito al cardinal Scola il ruolo di Arcivescovo di Milano. Il patriarca di Venezia, che si insedierà il prossimo 25 settembre e succede al cardinal Dionigi Tettamanzi, ha inviato un messaggio ai fedeli, trasmesso dal Vicario Generale mons. Carlo M. Redaelli all'inizio della liturgia
