Gli appuntamenti organizzati da Aiuto alla Chiesa che Soffre con testimonianze, concerti e mostre, accompagnati dall’illuminazione di rosso di edifici di culto o civili.
«Così un’espressione che può sembrare una traduzione infantile di un amore appena sbocciato, si mostra in tutta la sua immensa radicalità». L’omelia di monsignor Camisasca sul seminarista martirizzato dai partigiani per la “Notte dei Santi”
Scrive Repubblica che «non sono i santi a fare i miracoli, sono i miracoli a fare i santi». Se capisco bene: la religiosità popolare nutrita dai miracoli è un instrumentum regni
«È indispensabile», ha detto il Papa a Timor Est, «formare adeguatamente quanti sono chiamati a essere classe dirigente». E nel Magistero il «pilastro» di tale processo è da sempre lo stesso