«In questa lunghissima notte che stiamo vivendo, l’intercessione di Maria Santissima apra per tutti noi e per il mondo intero uno squarcio di luce». L’appello del patriarca di Gerusalemme dei Latini nella solennità dell’Assunzione
Con l’Assunzione la Chiesa poneva un fondamento solido alla ricostruzione dell'umanità distrutta dalla guerra. Oggi siamo a una svolta della storia. E più di allora urge una rinascita antropologica. La riflessione di monsignor Massimo Camisasca
Da due lustri il Comitato Nazarat propone ogni mese agli abitanti di Rimini e non solo di riunirsi a pregare per tutti i martiri. Prossimo appuntamento il 20 agosto
Il 9 agosto di 81 anni fa moriva il contadino che si ribellò al nazismo giudicandolo incompatibile con la sua fede cattolica. Un martirio in forza dell’amore vissuto come sposo e padre, segno di contraddizione nella Chiesa stessa
A proposito di alcune ambigue dichiarazioni sulla fede attribuite al cardinal Zuppi (e da lui precisate): credere non è un problema di valori ma innanzitutto di un fatto
In virtù dell’Incarnazione ragione e fede secondo i cristiani si preoccupano di tutti gli aspetti dell’umano, dal benessere spirituale a quello materiale, perché l’uomo è uno, anima e corpo
Io c’ero sia al pellegrinaggio, nel 1986, sia ai primi tormentati vagiti del libro “Sulle tracce di Cristo”. L’iniziativa fu tutta di Amicone, che per primo intuì la rilevanza pubblica del gesto cui avevamo partecipato e la necessità di farlo conoscere
In ricordo di una bambina morta a soli 7 anni. Come lei e la sua famiglia hanno vissuto la prova dolorosa della malattia è stato di testimonianza per molti
Il cardinale visita il Paese che sta vivendo una grave crisi economica e politica col timore che il conflitto israelo-palestinese si allarghi dentro i suoi confini. Corrispondenza da Beirut