Giovedì gli eurodeputati votano per inserire l'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell'Ue. Una scelta scellerata, come ribadito dalla Dichiarazione "Dignitas infinita", pubblicata ieri dalla Chiesa
Anche la Chiesa della capitale della California costretta a presentare istanza di fallimento per far fronte alle centinaia di richieste danni seguite all’approvazione della legge statale AB 218 sulla pedofilia
Trattare non significa rinunciare a dignità e libertà, ma difenderle con altri mezzi. E qui l’alleanza atlantica e la sua ricchezza potrebbero dimostrare maggiore efficacia
«Il cristianesimo nasce, nel senso letterale della parola, come movimento», diceva don Giussani durante un viaggio in Terra Santa. Tutto è nato da quei "buchi" in cui l'immaginazione è stata sconfitta da una presenza
È l’affermazione dell’unità che permette anche a una minoranza, come sono ormai i cattolici, di farsi sentire e di realizzare gli ideali perseguiti. Ne è prova la storia del Mp/Cdo
Sono tornato a Taiwan dopo 17 anni e poi ho visitato per la prima volta i luoghi dove ha vissuto Takashi Nagai in Giappone. Ho trovato una fede che ha il coraggio di essere ragionevole
Il presidente Duda insignisce della Croce di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica il sacerdote forlivese scomparso nel 1991. Ciellino, amico di Giovani Paolo II, spese la vita per raccontare e sostenere le popolazioni dell'Est Europa
L'intervento di monsignor Massimo Camisasca alla presentazione a Taipei della traduzione cinese del libro "La casa, la terra, gli amici". «Serve una sintesi fra fede e cultura asiatica»
Il missionario carmelitano scalzo, da 33 anni nel paese piagato da guerre e povertà, è stato nominato vescovo coadiutore di Bangassou. L'intervista a Tempi: «La diocesi è grande come metà Italia e ci sono ancora problemi di sicurezza. Confido solo nello Spirito Santo»