Economia

Massimo Giardina
13 Febbraio 2012
La società di rating Standard & Poor's ha declassato 34 banche italiane. Il commento del premier Mario Monti è stato lapidario: «È in gran parte un effetto atteso da precedenti decisioni». Non si può dar torto a Monti. Infatti un downgrade avrebbe avuto senso sei mesi fa, quando le banche manifestavano seri problemi di liquidità al limite del credit crunch.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
03 Febbraio 2012
Il fondatore Mark Zuckerberg, che detiene il 24 per cento dell'Equity, si ritroverebbe con un patrimonio personale di 24 miliardi di dollari. Ma qualche dubbio sull'operazione rimane. Come è possibile giustificare un valore di equity a 100 miliardi di dollari per una realtà che genera un utile operativo di 1,7 da un fatturato di 4,27 miliardi?
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
03 Febbraio 2012
Il fondo salva-stati (Efs) per quanto se ne sa ora sarà dotato di 700 miliardi di euro e una capacità di prestito per 500. L'Italia potrà attingere al fondo e così, come in una sorta di do ut des economico, bilanciare il rigorismo tedesco, la cui impronta rimane su tutto il Trattato europeo. Intato i titoli delle banche vanno bene e lo spread scende
Tempi.it Placeholder
Redazione
31 Gennaio 2012
Tutti soddisfatti, anche l'Italia, al termine del summit straordinario dei leader Ue che hanno trovato l’intesa finale sul nuovo Trattato sulla disciplina di bilancio. Chi ha un rapporto tra deficit e Pil superiore al 60% (l'Italia è al 120%) incorrerà in sanzioni ma nel debito sarà considerato anche quello privato e la ricchezza privata. Anche la Repubblica Ceca non firma.
Tempi.it Placeholder