Sinistra, Ong e attivisti strumentalizzano la tragedia per attaccare il governo. Ma al di là delle infelici parole di Piantedosi, bisogna combattere i trafficanti, non la Guardia costiera
Il ministro dell'Interno assegna alle Ong porti più lontani per sbarcare i migranti e molte navi si fermano per i costi eccessivi delle traversate. Il piano presentato dalla Von der Leyen per gestire l'immigrazione tiene conto delle preoccupazioni italiane
Ci sono trent'anni di teoremi mai dimostrati sulla Trattativa Stato-mafia dietro ai troppi commenti complottisti sulla cattura del boss. A chi serve l'emergenza
Chissà se, con l'arresto ieri del boss mafioso, i cantori di fantasmagoriche trattative con lo Stato rinunceranno alle loro letture complottiste. Non c'è da sperarci molto
Qualche appunto (con dati) per frenare l'entusiasmo di chi esulta per il limite di velocità a 30 km/h a Milano e di chi sostiene che andrebbe imposto ovunque
Un consigliere del sindaco Sala propone di abbassare il limite di velocità. Controindicazioni? Nessuna, dice. Ma a Parigi la rivoluzione slow è stata un maquillage
Nei primi nove giorni di gennaio gli sbarchi di migranti in Italia sono decuplicati rispetto al 2022. La presidente della Commissione europea promette che si arriverà a «principi condivisi», ma i soliti noti in Europa rifiutano ogni accordo
Ogni quattro giorni un uomo dietro le sbarre si toglie la vita. Intervista a Riccardo Arena (Radio Carcere): «La maggior parte dei detenuti è composta da persone psicologicamente fragili»
Il sottosegretario Fazzolari risponde a tono alle critiche francesi. E mentre Macron viene impallinato in patria, il ministro degli Esteri spagnolo ricorda: «L'immigrazione irregolare va trattata a livello Ue, tutti devono avere obblighi»