Interni
Dopo una sentenza politica pronunciata da giudici politicizzati arriva l’annuncio che il premier è indagato per il caso Ruby. Se in Parlamento non si forma una vera Grande Coalizione per alzare al più presto una barriera all’invasione delle Corti nella vita politica, sociale, economica, eccetera, l’Italia, come un qualsiasi paese della Grande Umma, piomberà nelle tenebre del sottosviluppo a causa del fondamentalismo giustizialista
Sono 639 le coppie di sposi italiane che l'anno scorso hanno adottato bambini disabili nel 2010. L'Italia è il paese che effettua il maggior numero di adozioni in Europa, 4.130 bambini adottati solo nel 2010. Presidente associazione Famiglie per l'accoglienza: «I coniugi si rendono conto che il bambino perfetto non esiste, e che è possibile amarlo anche se ha problemi»
Nel Pd esiste una minoranza dissenziente, come si è capito dalla direzione di ieri a Roma, anche se ancora l'unità è salva. Marco Follini spiega a Tempi che «siamo in una situazione magmatica e non abbiamo sciolto il nodo delle alleanze. Il Pd è un partito che non ha ancora deciso se stare con il terzo polo o con Vendola»
Ieri la Corte Costituzionale si è espressa sul legittimo impedimento con 12 voti a favore e 3 contrari, legge approvata a marzo che congela i processi al premier e ai ministri per 18 mesi. I processi del premier proseguiranno e saranno i giudici a valutare caso per caso se esistono motivi di legittimo impedimento. Berlusconi da Belpietro: «Sono processi assolutamenti inventati, ridicoli, grotteschi. Intanto io ho assicurato davanti a tutti che questi fatti non esistono. Non ci sono fatti che possono rendere possibili una condanna»
I 15 giudici della Corte Costituzionale avrebbero posto diversi paletti alla legge nata come scudo che protegge il presidente del Consiglio e i ministri dai processi e che lo stesso Cavaliere ha fatto valere in tre procedimenti a suo carico con conseguente sollevazione della questione di legittimità da parte dei magistrati milanesi titolari dei fascicoli
I "responsabili" pronti ad appoggiare il governo sarebbero 24. Parlamentare Pdl spiega a Tempi.it: «Non vedo frotte di deputati e senatori pronti a venire nelle nostre file. Molti sono passati dal Pdl a Fli per ragioni di carriera, che senso avrebbe per loro tornare indietro?». Il governatore della Lombardia in un'intervista a Tempi, da oggi in edicola: «Bisogna lavorare per allargare la maggioranza ad altri partiti e stipulare accordi con le formazioni a noi più vicine»
Emilio Carelli legge per Tempi le notizie più importanti della giornata: «Berlusconi su Mirafiori ha fatto una osservazione di senso comune; Nichi Vendola è stato fischiato allo stabilimento, ma ora lui disturba tutti, quindi bisogna vedere chi l'ha fischiato; il referendum sul legittimo impedimento è stato approvato, per non rischiare il premier potrebbe tornare al voto»
Solo il Governatore della Puglia ha davvero compreso Silvio Berlusconi. La sua scelta evocativa, il suo linguaggio ampolloso, spesso confinante con la prosa letteraria, ha saputo abbracciare il consenso di una parte del popolo della sinistra, orfano di riferimenti chiari. E meno di un anno fa diceva: «Berlusconi è un individuo geniale che ha vinto, prima che nelle urne, nei sogni e negli incubi degli italiani»