Interni

Redazione
12 Gennaio 2011
Martino Cervo legge per Tempi le notizie più importanti di oggi: «Marchionne ha alzato i toni ma la situazione è molto delicata e ci può stare, dopo il referendum cambieranno le politiche industriali e sindacali; la Corte Costituzionale si pronuncerà domani, in caso di bocciatura secca Berlusconi potrebbe tornare al voto come vittima; Fini è il simbolo dello stato confusionale della politica»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Gennaio 2011
A poche ore dal referendum di Mirafiori, la tensione si alza. Stamattina i capisquadra hanno spiegato ai lavoratori la versione dell’azienda sui contenuti dell’accordo. La produzione è stata interrotta per circa un’ora in cui sono state convocate delle assemblee. Domani in edicola con Tempi uno speciale sul delicato caso Fiat spiegato anche attraverso le parole di Pietro Ichino (Pd), favorevole all’accordo
Tempi.it Placeholder
Caterina Giojelli
31 Dicembre 2010
La vicenda della mancata assegnazione delle case popolari alle 25 famiglie del campo nomadi di via Triboniano continua a dare filo da torcere alla giunta milanese. Le grane vengono da Palazzo di Giustizia e dall'apertura di un'inchiesta che vuole indagare “possibili attività determinate da motivi di discriminazione razziale” da parte delle amministrazioni
Tempi.it Placeholder
Redazione
31 Dicembre 2010
La Cgil decide di non firmare l'intesa tra Fiat e sindacati e non avrà più rappresentanza nella fabbrica torinese. L'accordo preso sarà sottoposto a referendum a partire dal 10 gennaio. Tutti parlano di "accordo storico". Ecco che cosa cambia nel dettaglio, dall'aumento dei turni a quello dei salari, fino al maggiore controllo dell'assenteismo
Tempi.it Placeholder