Idee per una “città policentrica”, il contrario cioè del modello di “città in 15 minuti” che minaccia di rendere il capoluogo lombardo inaccessibile alla gran parte della popolazione
Il caro affitti spiegato bene, oltre la retorica del “popolo in tenda”. E idee per soluzioni sostenibili a pretese assurde, come il “diritto all’abitare”. Spoiler: non ce la caveremo col “reddito universitario” e mancette varie
Il sottosegretario all’Economia Lucia Albano spiega come il governo «aveva iniziato a lavorare a una soluzione contro il caro affitti già prima che scoppiasse la protesta»
Dalla pubblicazione delle chat alla "caccia ai testimoni" del presunto stupro: «A chi giova tutto questo? Non alla persona offesa, non all’indagato, non alle indagini e all’eventuale processo, che rischieranno di essere compromessi»
Tutti pronti a demolire il giornalista di Libero perché gli sia levata la striscia Rai, tutti sordi a quello che ha scritto su droga, legge e violenza sessuale. Più facile ripiegare sulla "vittimizzazione secondaria" e infilare nel calderone la ministra Roccella
«Dopo trent'anni di narcosi c'è un governo che non abbandona la persona alla politica della riduzione del danno». Cosa chiede la cordata del Comitato Italiano Dipendenze di José Berdini
«Andai da lui con Roccella per proporgli un decreto utile a salvare la vita della ragazza. Non volle vedere sondaggi che sapeva ostili per la pietà che il caso Englaro suscitava. Disse immediatamente di sì». Il ricordo dell'ex ministro del Welfare
“Mr grandi opere” si dice «ottimista» sul collegamento tra Sicilia e Calabria («a condizione che il governo duri»). E promuove la governance unica non solo per il Pnrr, «come vuole l’Europa», ma anche per il post alluvione in Romagna. «Altrimenti combinare qualcosa è impossibile»
Il terribile caso della ragazza incinta uccisa dal fidanzato ci viene raccontato in tutti i suoi dettagli, anche quelli morbosi e futili. Intervista al prof Razzante, esperto di privacy
Un quadro è inutile, rispetto a pale e idropulitrici, eppure è capace di rimettere a fuoco il senso dell’esserci e dell’avere una speranza per la ricostruzione. Storia di come è nata «La Madonna del fango»