«Non esistono fatti ma solo interpretazioni», diceva Nietzsche. Ma avere avuto per natura il potere di manipolare la natura non può portare al facile sillogismo che la natura non esiste
Il reportage di Leone Grotti dall’epicentro mondiale della persecuzione anticristiana, i cento anni di Testori, il Pnrr da rivedere e i mercenari della Wagner. Guida ai contenuti del nuovo numero del mensile
La prima volta che ho visto il dipinto di William Congdon mi sono sentita come se mi fosse stata scattata una fotografia, ma da qualcuno che mi vedeva dentro
Le culle vuote e le idee di Eugenia Roccella per uscire dall’inverno demografico con il suo “ministero della vitalità”. Guida ai contenuti del nuovo numero mensile
I bambini non se ne infischiano della vita eterna. Son mica come il tonno politico di Collodi, che aspetta rassegnato la digestione del pescecane invece di seguire Pinocchio. Recensione di “Aspettando Pasqua”
Non riescono a consegnare cibo e medicine ai 120 mila armeni del Nagorno-Karabakh assediati dagli azeri, e li portano agli alleati di chi soffoca la loro gente. Che senso ha? La dolcezza talvolta spezza le ossa all’odio
Il pensiero di Richard Cobden, l’economista convinto che la pace non si potesse ottenere con l’equilibrio di potenza (infatti, anche allora, in Crimea…)
Sanità ed energia sono i temi dei prossimi decenni. La nuova giunta regionale non potrà non tenere conto di modelli, strumenti e persone che proprio in queste materie l’hanno resa quel che è