A vent’anni dalla loro comparsa in Italia, gli atenei telematici contribuiscono ormai in modo decisivo all’innalzamento del livello di preparazione del paese
Cominciò con Sakharov a esigere da Gorbaciov la presa d’atto della realtà e del buon diritto degli armeni dell’Artsakh, cercando un buon compromesso. Respinto!
Brague sulla crisi d’identità del Vecchio Continente, la proposta della Cisl per rivoluzionare la contrattazione, lo strappo della Chiesa tedesca, Amicone e la Terra Santa. Guida ai contenuti del mensile di febbraio
«La statistica parla di un bambino su 60 in questa condizione. I percorsi educativi richiedono molte risorse e lo Stato non le ha, non ha personale, non ha le competenze necessarie»
Il libro di Emanuele Colombo ci restituisce le voci di tantissimi giovani che nel corso dei secoli trovarono in Cristo il valore della vita, tanto da chiedere di offrirla (spesso fino al martirio) pur di portarlo a chi non lo conosceva
I corsi di affettività come non-soluzione alla violenza sulle donne, le conseguenze della crisi tedesca, la mappa delle persecuzioni contro i cristiani. Guida ai contenuti del mensile
Lettere a Tempi e risposte del direttore sulla Medaglia di Milano alla Mascagni, le parole a vanvera dopo l’assassinio di Giulia Cecchettin, gli scioperi della Cgil
Il Senato di Washington ha votato all’unanimità una legge che vieta le forniture militari al regime di Aliyev. Una volta tanto sarebbe bello se Roma fosse più filoamericana che filoturca