Camera e Senato hanno chiesto che sia riconosciuto il genocidio dei kulaki imposto da Stalin contro i kulaki, ma continua l’inerzia oscena sull’assedio degli armeni in Nagorno-Karabakh
Funiciello e il suo catalogo di “Leader per forza”, lettura consigliata per chi vuole capire di politica e degli ideali che la animano senza rifugiarsi nella facile indignazione
Il presidente ama costruire una narrazione che faccia sentire unito il suo popolo, che lo convinca di avere un destino comune: guidare il mondo, salvandolo dalla corruzione dell’Occidente
Il collasso di Evergrande e la crisi dell’economia del Dragone, l’ambientalismo senza ecoansia, il Venezuela senza pane e acqua, il mito vegano sfatato, l’intervista a Olivier Roy e molto altro. Guida ai contenuti del mensile
C’è gente che guarda commossa all’altro anche se proviene da tutt’altra cultura, che va al nocciolo dell’umano senza ricorrere alla psicanalisi, ma guardando dritto nel cuore
Cronaca della festa di Tempi in occasione del Premio Luigi Amicone. Tre giorni di avvenimenti e incontri con facce precise di gente precisa che si è ritrovata nella “Small Venice” per celebrare qualcosa di più di un giornale
Diario di un soggiorno in Sardegna a casa di Berlusconi, uno che faceva tutte le cose – grandi o piccole – solo per condividerle con le persone che aveva a cuore