Cronaca della festa di Tempi in occasione del Premio Luigi Amicone. Tre giorni di avvenimenti e incontri con facce precise di gente precisa che si è ritrovata nella “Small Venice” per celebrare qualcosa di più di un giornale
Al summit tra Ue e Celac accolti con tutti gli onori i rappresentanti di Cuba, Nicaragua e Venezuela. «Non denunciando i loro crimini la sinistra europea diventa complice dei regimi»
Se dopo cinque anni abbiamo deciso di aumentare il prezzo dell’abbonamento (dal prossimo 20 agosto) è per offrirvi ancora di più. Al costo, comunque, di un caffè alla settimana
A sei giorni dall'uccisione del giovane Nahel a Nanterre l'insurrezione nei sobborghi di Parigi prosegue: quasi 800 fermi, decine di poliziotti e gendarmi feriti, centinaia di incendi di auto, cassonetti, edifici e l'immagine di «un paese fuori controllo»
A pochi giorni dall'inizio dell'attacco in più direzioni nel Donbass e nella regione di Zaporizhia, i russi resistono all'assalto di Kiev infliggendo perdite pesanti. Caracciolo (Limes): «Un pareggio confuso è meglio della vittoria»
I giornali italiani hanno sottolineato solo la sintonia col premier Sunak sull'immigrazione, ma i quotidiani del paese (anche di sinistra) hanno apprezzato la leader italiana
Al grido di "la pasta deve unire” Barilla ci rivende come se fosse una novità una ricetta horror condita con retorica multiculturale. Baggianate, la sua versione halal, kosher, finta, sbagliata, esiste da sempre. Ma se non divide, non è carbonara
A Birmingham un giudice ha chiuso con un'assoluzione il processo a un sacerdote e a una donna accusati di pregare nella loro testa accanto a una clinica abortiva. Ma ora il Parlamento mette il carico da novanta
«Adesso ci sono le migliori condizioni politiche, un ministro molto deciso come Nordio e un vicepresidente del Csm di maggioranza. Ma attenti al fronte giustizialista». Parla Augusto Minzolini