«Non esistono fatti ma solo interpretazioni», diceva Nietzsche. Ma avere avuto per natura il potere di manipolare la natura non può portare al facile sillogismo che la natura non esiste
Geoffrey Hinton, i cui studi sono alla base delle moderne piattaforme come ChatGpt, si dice pentito di quello che ha fatto, si dimette da Google e mette in guardia il mondo dalle conseguenze dannose dello sviluppo dell'Ai
L’acqua di Manzoni, Giacomo Poretti, il concorso “Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?”, i dibattiti su identità e potere, la Scuola Politica “Più società con lo Stato” e Tolkien che amava i draghi. Dall’11 al 13 maggio c’è la terza edizione del FeFant
Il governatore Emiliano ritira la delibera regionale pugliese: per la sinistra sostenere con 5mila euro la scelta di non rinunciare a un bambino è un attentato alle interruzioni di gravidanza. Lettera di un medico
Non c'è bisogno di un prodotto ad hoc da vendere per veicolare un messaggio inclusivo: i bambini non "funzionano" così, e sanno abbracciare non per moralistica premura sociale
C'è davvero poco di filantropico nell'esibire e fregiarsi delle donazioni erogate per riparare ai torti dei propri avi. La strana superiorità morale di Guardian, élite e istituzioni britanniche “orgogliose” di vergognarsi del passato
Cosa ha portato un ragazzo a buttarsi in mare «senza pensarci un attimo» per salvare due ragazzini invece di trattenersi sulla scogliera? Nessuna intelligenza artificiale potrà mai rispondere a questa domanda. Ma noi sì
L'intervista a Schumacher, il Papa con il piumino, la canzone di Drake e The Weeknd. I falsi credibili generati dall'Ai sono trappole pericolose. Spunti per resistere, prima di regolamentare
Iniziato nel 1915 per mano dei Giovani turchi, portò alla morte un milione e mezzo di armeni. Nel 1939 il Fuhrer chiedeva: «Chi ne parla ancora?». È domanda che brucia anche oggi