Per molti media occidentali il Mondiale è solo un pretesto per pretendere attivismo sui diritti gay dai giocatori. E chissenefrega dei risultati. Un editoriale rivelatore sulla Stampa
I violenti scontri nella capitale belga dopo la vittoria del Marocco non c'entrano con il calcio, ma sono il sintomo del fallimento di un multiculturalismo che non riesce a integrare. Da quei quartieri partirono gli attentati islamisti in Europa
William Shatner e l’esperienza del vuoto siderale: «Quello che avevo immaginato era falso. Altro che celebrazione. È stato un lutto. Lassù non ho visto che morte»
Niente docu-film dei "kouffars" e contenuti cento per cento halal su Dini Tv, piattaforma streaming ideata da due predicatori per indottrinare a distanza
Lo scrittore frigna perché è stato denunciato da Salvini e Meloni, che in tv aveva apostrofato come «bastardi». Lui può dire tutto perché deve "presidiare" la libertà di parola
Si è spenta il 15 novembre una cara amica, poetessa, che conobbe le persecuzioni razziali e che maturò un interesse profondo per il dialogo interreligioso
Politici e studenti scendono in piazza per i diritti transgender e contro il governo dei nemici del ddl Zan. Senza curarsi di cosa è accaduto dove self-id e e carriera alias sono diventati legge e propaganda
L'incontro con Blangiardo e Belletti è stata l'occasione per ribadire un "fatto" spesso dimenticato dai media: la famiglia svolge una funzione determinante per tenere insieme l’intera società.
Se non reggono i confronti da cui non escono vincenti li riempiamo di retorica sull'importanza di cadere e rialzarsi. L’alternativa all’incubo della performance non è una tecnica, ma un’immersione viva nella vita