Il più ricco del mondo promette di rivoluzionare il social network che piace ai progressisti, e ha già tutti contro. Potrebbe non farcela, ma sarà comunque divertente vederlo all'opera
Campione del mondo di scacchi nel 1960, seppe rivelare che cos’era un giocatore umano, al di là di ogni macchina. La sua audacia non aveva nulla a che vedere con un algoritmo. I suoi sacrifici erano veri sacrifici
Presentato a Roma l'appello dell'Osservatorio Le Petite sirène durante un convegno che si è svolto in una parrocchia dopo che il Comune ha negato l'utilizzo della Sala della Protomoteca
La Meloni gli ha intitolato un ministero, ma a sinistra troppe incrostazioni culturali impediscono di apprezzare uno dei principi dell'emancipazione collettiva. Quel "Caffè" di Gramellini che dimentica l'Italia reale
Nel nuovo libro del geografo francese Guilluy il grido di chi in occidente non vuole perdere la propria identità per colpa della «nuova borghesia cool» che esclude chi non è «aperto, ecologista, inclusivo»
Ogni giorno ha la sua vittima, «soffro di dismorfismo», «sono stata ipersessualizzata», «bullizzato», «molestato». Da Mengoni a Johansson, dalle icone del cinema ai tronisti, dagli chef ai cantanti fino al caso Egonu, la religione della lagna va fortissimo
Il direttore di Libero ha raccontato con semplicità la sua verità con Luigi, il loro rapporto dentro la vita. Ricordando a tutti la profonda capacità del fondatore di Tempi di guardare l’altro con genuino interesse
Il caso di un omosessuale sotto sfratto si conclude con una sentenza che riconosce tutele legali alle unioni multiple. Quello di una coppia di uomini apre la strada ai rimborsi della surrogata per "infertilità" situazionale