«Dobbiamo unirci per aiutare la gente a vivere. La mafia non si combatte coi referendum». Parla Pietro Farneti, presidente Ser.Co.Re, la corazzata lombarda che grazie a una legge ad hoc si fa carico di migliaia di persone in balia delle dipendenze
La storia dostoevskiana di Alessio Alberici, detenuto con trent’anni di pena per omicidio che in carcere ha ritrovato la fede e ha deciso di prendere i voti per espiare il male compiuto. Il suo e quello dei compagni. «Adesso il tempo passato qui per me non è più buttato via»
Così Amicone raccontò il suo incontro con Václav Havel, un capo di Stato come nessun altro, che lo riconobbe grazie a una copia quasi clandestina de “Il potere dei senza potere”
Per l'antiproibizionista Dadone non c'è posto al summit sulle dipendenze per comunità e servizi. Che su "Budget di Salute", modello "prestazionale", “normalizzazione” e approccio del ministro hanno moltissimo da dire. Parla Giuseppe Mammana (Acudipa)
Anno 2011, esterno degli studi Rai di via Mecenate. Mi arriva tra le mani un comunicato di tutte le sigle sindacali della tv di Stato: chiedono di non invitare più Luigino
Riproponiamo un'intervista al fondatore di Mediolanum, morto questa notte. Gli inizi della sua attività, il rapporto con Berlusconi e Draghi, la mamma angelo custode e i calli del falegname
Il ricordo del cofondatore di Tempi e «fratello maggiore “di fatto” di Amicone». E quella lettera ricevuta in carcere, parte di un dialogo lungo una vita