Il 2 marzo sarà proiettato il documentario di Farinotti sull'azione politica dell'ex governatore lombardo. Con testimonianze di Alberoni, Bassetti, Feltri, Albertini...
È stata prolungata fino a domenica l'esibizione dell'artista, definito il Banksy cinese, al Museo di Santa Giulia a Brescia: "La Cina (non) è vicina". Un appuntamento imperdibile per chi vuole capire che cosa è davvero il regime comunista
Gambe, corpi e body shaming? Roba da Sanremo, oggi i concorsi di bellezza mostrano talento e giustizia sociale. E se nessuno li guarda si chiama «rivoluzione digitale»
Impossibile replicare l’esperienza del cinema dal proprio divano. Capito pseudo critici “live”? Appunti su come guardare quel capolavoro di film che è Shining
La paura di offendere dilaga, e da tre anni nessuno è abbastanza puro da mettere a repentaglio la propria carriera per una battuta o un tweet di qualche anno fa. Chi salirà sul palco il 27 marzo? Mistero
Sanremo gioca da anni sul format provocazione-indignazione. Se un cantante ha bisogno di autobattezzarsi per far parlare di sé, significa che è alla frutta
Peter Dinklage si scaglia contro il live-action di «una storia fottutamente arretrata su sette nani che vivono in una caverna insieme» e la Disney che fa? Elimina i nani tradizionali, al loro posto «creature magiche»
Il woke sta sbranando l’industria del cinema: la paura di offendere dilaga, non puoi più dire niente e se non sei donna, nero, Lgbt o nativo d’America non lavori più. Lo pensano autori, registi e produttori, ma nessuno osa sfidare il dogma