Centinaia di e-reader e nessun libro. In Texas apre la prima biblioteca pubblica digitale

Di Paola D'Antuono
27 Maggio 2013
Un progetto che permetterà a quasi due milioni di persone di poter leggere diecimila titoli dal pc di casa o sugli schermi all'interno della "Bibliotech"

Manca poco in Texas all’inaugurazione della prima biblioteca senza libri. Una provocazione? Niente affatto, i libri ci saranno ma in formato digitale. Accade a Bexar County, un popoloso distretto di San Antonio, dove sta per aprire la prima biblioteca senza libri cartacei.

BIBLIOTECH. L’iniziativa nasce per permettere alla popolazione di quest’area, in continua espansione ma priva di qualsiasi identità giuridica, di poter avere uno spazio dove consultare circa diecimila titoli digitali, sia recandosi in biblioteca, sia consultando l’archivio seduti comodamente da casa. La prima biblioteca pubblica della zona metterà a disposizione dei cittadini cento e-reader (lettori digitali) e decine di schermi disponibili per la navigazione, lo studio o semplicemente per fare pratica con i nuovi strumenti. Saranno circa un milione e settecento le persone che potranno usufruire della struttura, che è già stata ribattezzata Bibliotech, tra cui i ragazzi che frequentano le scuole locali e i corsi serali. Un milione e cinquecento dollari la cifra messa a disposizione per il progetto, che è il primo in ambito pubblico ma che vanta illustri predecessori, come la vicina University of Texas di San Antonio, che già tre anni fa ha inaugurato la prima biblioteca accademica interamente digitale all’interno della facoltà d’ingegneria.

PAGINE INGIALLITE. Una rivoluzione digitale che è cominciata anche in Europa, soprattutto in ambito accademico, e che presto potrebbe trasformarsi in una consolidata realtà. Ma ai libri non diremo certo addio, specie a quelli che costituiscono un tassello fondamentale nella nostra storia e che custodiamo come memorabilia dal valore inestimabile. Avranno solo centinaia di migliaia di fratelli più sottili e senza le poetiche pagine ingiallite.

@paoladant

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.