Centrodestra vince alla Camera con l’Udc. Simulazione con l’Italicum in base ai sondaggi di oggi

Di Redazione
03 Febbraio 2014
Casini vuole tornare ad allearsi con Alfano e Berlusconi. Cosa accadrebbe? Ecco la simulazione di Pagnoncelli

Un centrodestra unito con Forza Italia, Nuovo centrodestra e Udc si aggiudicherebbero la Camera. Lo dice oggi sul Corriere della Sera Nando Pagnoncelli che ha svolto, in base a un sondaggio Ipsos, una simulazione che darebbe tale risultato, anche se vanno fatte alcune premesse. Si parte, intanto, da un dato di fatto. Pierferdinando Casini in un’intervista ha detto che il progetto di un partito di centro è fallito e ha fatto capire di volersi riavvicinare e alleare col centrodestra. In base a questo presupposto, Pagnoncelli fa notare che, posto che si voti con l’Italicum, posto che ci si basa oggi su sondaggi che potranno mutare (e di molto) domani, posto che ancora non esiste un’alleanza fra Fi-Ncd-Udc e posto che, aggiungiamo noi, Casini porti con sé tutti i voti del suo partito, allora il centrodestra unito raggiungerebbe il 37,9 dei consensi. Questo significherebbe che, avendo superato la soglia del 37, si aggiudicherebbe il premio di maggioranza, senza dover ricorrere al ballottaggio.

Nella simulazione di Ipsos, infatti, i numeri sarebbero così divisi:

Pd: 33,5
Sel: 2,2
Altri: 0,3
Totale centrosinistra: 36 per cento

Fi: 23,2
Ncd: 6
Lega: 3,2
FdI: 2,2
Altri: 0,2
Udc: 3,1
Totale centrodestra: 37,9

Scelta Civica: 2,3

M5S: 20,7

Pagnoncelli formula così due diverse ipotesi. Nella prima, con centrodestra unito, questo prenderebbe 326 seggi (259 Fi e 67 Ncd, nessuno l’Udc di Casini che, quindi, pur essendo indispensabile per la vittoria, non avrebbe nessun deputato eletto), il centrosinistra 185 (tutti al Pd) e 106 il M5S di Beppe Grillo.
Nella seconda ipotesi, invece, con l’Udc alleato col centro accadrebbe che si andrebbe al ballotaggio tra centrodestra e centrosinistra (Sc + Udc rimarrebbero fuori dalla Camera non avendo superato lo sbarramento del 12 per cento).

Articoli correlati

6 commenti

  1. zenoni mauro

    e bravo Casini a fatto di tutto dal 2009 ad oggi per far morire i popolari e centristi ma noi resisteremo e mai e poi mai lo seguiremo nella banda dei corrotti e corruttori farisei che per il loro interesse ed in nome di valori etici che non vivono affossano la dottrina sociale della Chiesa ed aprono la strada nuovamente alla cultura marxista, prego il Signore che mi dia discernimento e che ci aiuti a tenere la barra al centro
    buona giornata

  2. Enrico

    Pare che Scelta civica confluirà con il centro sx per cui i giochi sarebbero più incerti che mai. Ora non mi stupirei nel vedere una riabilitazione di Casini&Co sui giornali destrorsi (Il Giornale, Liberoquotidiano), che dopo aver spalato montagne di merda, potrebbero riallinearsi ad maiorem Berlusconi gloria.

  3. Terrùn

    Silvia Toniolo,Michela Lodovisi,Mariano Tului,Sergio Landi,
    voi che nei vostri commenti avete sempre aggredito e insultato i traditori dove siete?
    Non commentate la notizia del giorno?
    Come farete adesso a votare il centro dx con tutti questi traditori?

    1. beppe

      ti do ragione, casisi dovrebbe essere trattato come i lebbrosi. a lavorare. l’udc è la vergogna dei cattolici in politica, un partito di parassiti di stato, che ha più poltrone che culi. devono sparire dalla scena politica.

      1. francesco

        Veramente dal populista di arcore torna solo casini,i cattolici dell’UDC rimangono nell’unico posto dove devono essere e su qs invito a leggere la bella intervista di Mauro al secolo.
        L’unica vergogna che si ha e di aver appoggiato anche indirettamente colui che ha rovinato l’Italia prima culturalmente e poi anche economicamente.
        ma cio che ci salva e di essere rimasti legati alla madre Chiesa ed è l’unico motivo della mancanza della 3 narice di guareschiana memoria.
        Detto qs mi associo a Terrun x domandarvi :ma il vs messia vi ha ordinato di parlare bene di Casini quindi ubbidite non sapete far altro.

  4. francesco taddei

    qualcuno dica a casini che per un parlamentare non occorrono 35 anni per andare in pensione. l’udc ha votato contro il federalismo fiscale (insieme a miccichè) ed è contrario a snellire lo stato. tutti insieme e poi? il solito inutile caos.

I commenti sono chiusi.