
I farisei sempre a caccia di scandali ecclesiastici, purtroppo per loro, collaborano ai piani di salvezza
Gesù non trasforma le pietre in pane quando ha fame, come il demonio suggerisce: moltiplica i pani due volte quando la carità lo esige. Similmente papa Francesco desidera che i beni della Santa Sede siano interamente utilizzati per opere di carità .
Coloro che criticano la Chiesa perché possiede ricchezze (sono gli stessi che, senza scrupoli, fanno del denaro un fine con conseguenze disastrose per l’umanità ) in realtà aiutano il Papa nell’opera riformatrice secondo lo spirito di Gesù. Questi farisei, sempre a caccia di scandali ecclesiastici, alla fine collaborano senza volerlo ai piani di salvezza.
Sempre più appare come la Chiesa cattolica sia l’unico punto di riferimento morale dell’umanità , l’unica capace di indicare la via d’uscita dalla crisi spirituale, economica e politica che stiamo vivendo. È ora che l’apostolato dei cristiani sia più sfacciato e, nello stesso tempo, radicato nella preghiera e nella fede. Solo la fede salva. Il Papa dà l’esempio.
Solo la fede dà la via, la verità e anche la vita, il buon umore, il distacco dai beni materiali, la disponibilità verso gli altri. Chi ha detto che i cristiani laici devono limitarsi a non tradire la moglie? I primi cristiani hanno trasformato il loro mondo con la fede e la preghiera, con la generosità sorridente, con il fascino di un’umanità splendente dove l’amicizia era un riflesso della paternità di Dio. E così devo vivere io. Attento agli altri, distaccato dagli interessi personali per fare l’interesse di Gesù, che è l’amore.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!