Cinema d’estate? Qualche consiglio per sopravvivere alla tristezza in sala

Di Paola D'Antuono
22 Giugno 2012
Con la bella stagione le pellicole di qualità vanno in vacanza, al loro posto arrivano solo horror e commedie di quarta categoria. Ma qualche speranza per riuscire a vedere film piacevoli c'è.

La tristezza che coglie i cinefili d’estate è nota. L’unico buon motivo per entrare in una sala cinematografica è l’aria condizionata. La programmazione subisce un tracollo qualitativo impressionante, tutte le migliori pellicole della stagione sono già stata proiettate e i mesi estivi sono dedicati a scarti di magazzino, horror di serie b, commediole romantiche che non guardereste nemmeno per sbaglio alternate a pellicole sporcaccione e volgari made in America. L’unica consolazione sono quei pochi blockbuster di qualità che rasserenano i listini estivi: The Amazing Spiderman, in uscita il 4 luglio (qui la recensione in anteprima), Biancaneve e il cacciatore, in sala a partire dall’11 luglio e il più atteso di tutti, Il cavaliere oscuro – Il ritorno per cui si dovrà attendere fino al 31 agosto.

E nel frattempo chi ha voglia di un po’ di cinema di qualità come fa? Chi abita nelle grandi città come Roma e Milano può consolarsi con le rassegne di cinema all’aperto. Nel capoluogo meneghino è molto conosciuta e apprezzata la programmazione di Arianteo, che per tutto il periodo estivo propone i titoli usciti recentemente al cinema a prezzo ridotto. Una selezione di qualità che non scontenterà nessuno, nemmeno chi suo malgrado è costretto a passare le sue vacanze all’ombra della Madonnina, con Scipione l’Africano che gli mangia un gelato alle spalle.

Ma non tutte le città hanno in programma rassegne di cinema estivo, per cui bisogna fare di necessità virtù. Magari il vostro televisore non sarà bello e grande come il proiettore del cinema, ma per guardare un film in compagnia rappresenta un buon compromesso. Blockbuster ha chiuso i battenti e di cineteche se ne vedono sempre di meno in giro. Per non rischiare di trovarvi a scaricare (illegalmente) un film destinato a rivelarsi un’opera in turco con i sottotitoli in giapponese, la soluzione potrebbe essere Chili, il servizio di streaming a pagamento da poter utilizzare su smartphone, tablet, pc e smart tv. Con una manciata di euro e un qualsiasi dispositivo connesso a Internet potrete scegliere tra 900 titoli diversi, tra prime tv, classici e “dispersi”, cioè tutti quei film che non hanno trovato una distribuzione italiana e che non sono arrivati in sala. In alternativa, c’è sempre il buon vecchio dvd, da comprare, noleggiare, farsi prestare da un amico. E se proprio non la pigrizia è ai massimi storici e non avete voglia di spendere per guardare in streaming un film, dovrete accontentarvi della programmazione televisiva. I canali digitali offrono qualche spunto in più, purtroppo però con l’arrivo della bella stagione anche la tv sembra andare in vacanza. Del resto è un’assioma, l’estate non è proprio la stagione del cinema.

 

@paoladant

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.