Contenuto riservato agli abbonati

I sacerdoti dell’immediato

Di Michele Silenzi
13 Luglio 2021
Sono i predicatori tv, sempre a caccia di nuovi oppressi da redimere e di nuove vittime da salvare. Sono ogni giorno con noi, e sono qui per rimanere
Massimo Guletti, conduttore della trasmissione Non è l'arena

I predicatori televisivi con le loro facce a volte contrite, a volte languide, che modulano la voce su note morbide e carezzevoli o dure e giudicanti come tromboni divini, con sguardi che ci fissano attraverso gli schermi suggerendoci quante siano le vittime delle iniquità degli uomini malvagi e che per fortuna ci sono loro a proteggerli, a denunciare, a dichiarare la mostruosità dei potenti, sono un genere per nulla nuovo e ormai di duraturo successo. E sono qui per rimanere. Come non è nuovo il modello dei predicatori social, se non per il diverso strumento tecnologico utilizzato. Anzi, i social hanno portato la predica mediatica a un livello ancora più autentico, più primitivo: un predicatore e i suoi adepti, comunità ben delineate e già pre-fidelizzate.

Siamo così più dalle parti (ma certo senza quella rispettabilità, s’intende) di coloro che per secoli hanno battuto città dopo città, villaggio dopo villaggio per portare una parola di redenzion...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati