
In bocca all'esperto
Abbiamo scoperto una delle cucine tradizionali migliori di Roma (grazie, amici gourmet)
Pubblichiamo la rubrica di Tommaso Farina contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)
A due passi da Castel Sant’Angelo e da San Pietro, abbiamo scoperto una delle cucine tradizionali migliori di Roma. È stato il passaparola di voraci ma attenti amici gourmet, a segnalarci la trattoria Da Romolo alla Mole Adriana, proprio accanto al mitico Passetto, il sovrappasso che collega i palazzi del Vaticano al Castello, quello che il Papa poteva imboccare in caso di pericolo.
Dopo una lunga storia di cucina non lontano dalla sede attuale, i gestori di Romolo hanno dovuto abbandonare la locazione per cause di forza maggiore. Da circa un anno, hanno riaperto nella sede attuale, caratterizzata da una sala vagamente avveniristica e post industriale, da un soppalco con angolo vini e da una terrazza che nella bella stagione consente di mangiare col panorama del Passetto.
Spesso nelle osterie romane la cantina è sacrificata: qui no, c’è una scelta notevole di bottiglie, e anche di alternative per chi vuole solo un bicchiere, elencate sulla lavagnetta che espone anche i piatti del giorno.
Da gustare, tradizione romana. L’antipasto Mole Adriana comprende un assortimento di salumi del centro Italia, uno sgonfione e due mozzarelline fritte, una ricottina e un po’ di verdure: abbondante. Tuttavia ci sono anche la frittura vegetale nonché, elencati nel reparto pizzeria (si fanno anche pizze, per fortuna non molte), i croccantissimi, perfetti fiori di zucca ripieni di alici e mozzarella.
Di primo, grandi classici: amatriciana, mezzemaniche alla gricia (gaudiose), carbonara, tonnarelli cacio e pepe. Se li trovate, però, non perdetevi i fantastici rigatoni con la pajata di vitello, da libro dei ricordi, o le fettuccine ai porcini secondo mercato.
Per pietanza, l’abbacchio arrosto, lo spezzatino con patate (e chi lo fa ancora?), il saltimbocca alla romana, la profumata e leggera trippa alla romana col pecorino, la coda alla vaccinara.
Si chiude con panna cotta, tiramisù o con una delle torte del giorno, tipo la crostata di visciole. La spesa è molto conveniente: 35 euro per mangiare in santa pace.
Per informazioni
Da Romolo alla Mole Adriana
daromoloallamoleadriana.it
Vicolo del Campanile, 12 – Roma
Tel. 066861603
Chiuso il lunedì
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!