
Dai ‘numeri’ allo ‘spazio’
Il segreto sta tutto in quelle formule innovative, pietra d’inciampo per certi creativi della finanza, attirati come api dall’ambrosia del real estate. Formule che Alite Group non ha rinvenuto a capo chino sulla bibbia del mattone, bensì osservando a testa alta cosa erano diventati quei primi passi nel cuore dell’Umbria, tutti dedicati alle attività di general contractor. Un gruppo, quello perugino di Alite, capace di vantare oggi un parco clienti in continua espansione, una presenza sul mercato delle infrastrutture in costante crescita e, soprattutto, un kwow how irresistibile al richiamo di nuovi orizzonti. Tanto da candidarsi a divenire una realtà leader anche nel real estate con Alite RE, un nuovo ramo d’attività con sede a Bologna che offre servizi di consulenza a piccoli e medi imprenditori, artigiani, commercianti, e ai grandi player del mercato, insieme ai più tradizionali servizi di acquisto, valorizzazione e vendita di proprietà immobiliari. Con un valore aggiunto però, «un’attenzione particolare all’aspetto etico. Le potenzialità di un immobile vengono sviscerate per ricavarne la migliore valorizzazione in relazione al contesto», spiega Mauro Spagnolo, general manager di Alite Group e di Alite RE. Per il cui Gruppo “progettare-costruire-finanziare” significa adottare prima di tutto un’ottica di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale d’impresa. E quale migliore occasione per presentarsi al settore se non il contesto di Eire, l’Expo Italia Real Estate, dal 22 al 25 maggio a Milano? Semplice, ma non scontata, l’anima di Alite RE verrà presentata il 22 maggio alle ore 12, nel talk show Immobiliarmente Etici cui parteciperanno, insieme a Mauro Spagnolo, l’architetto Massimiliano Fuksas, l’assessore al territorio e all’urbanistica della Regione Lombardia Davide Boni, Ugo Milazzo, responsabile del settore real estate per lo studio legale Simmons&Simmons e Gualtiero Tamburini, presidente Assoimmobiliare. Un biglietto di presentazione d’eccezione per questa nuova realtà che dall’ambito tecnico intende elevare la finanza di progetto a viatico – ripensando dalle fondamenta lo sviluppo dello spazio per l’impresa – per allineare l’Italia al panorama internazionale. Un po’ come passare dalla matematica alla geometria, dai numeri allo spazio, vanno ripetendo in Alite RE.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!