Dalle Solovki, all’altro Novecento

Di Luigi Amicone
02 Febbraio 2000
Dalle foto di questo servizio, all’opera di una piccola case editrice che ha iniziato la pubblicazione delle biografie di persone comuni, intellettuali, sacerdoti che, per fedeltà alla persona Gesù Cristo, hanno dato la vita per difendere la libertà di tutti, in ogni parte del mondo

Le foto e le illustrazioni che corredano questo servizio sono tratte da Jurij Brodskij, “Solovki, le isole del martirio, da monastero a primo lager sovietico”, ed. La Casa di Matriona, Bergamo 1998. Della stessa casa editrice, segnaliamo inoltre, nella bella collana “Testimoni”, una serie di profili biografici di persone comuni, intellettuali, sacerdoti, che nel corso del ’900, in ogni parte del mondo sono passati attraverso la prova della persecuzione spendendo la vita per la fede in Cristo e la libertà degli uomini. Questa collana della Casa di Matriona è stata ispirata da Russia Cristiana, la grande associazione fondata da padre Romano Scalfi, attiva fin dai lontani anni’50 e che per prima in Italia (e nel mondo) si è interessata fattivamente alla condizione dei cristiani e dei non cristiani dissidenti nell’est europeo. A Russia Cristiana, e a partire dalla prima metà degli anni ’60 del ’900, si deve la traduzione, la pubblicazione e la circolazione in Occidente di tutti i grandi autori del “Samizdat” (la letteratura sovietica clandestina), da Solgenitsin a Sacharov, quando ancora in Occidente, ben prima del mitico 1989, era scandaloso (e per esempio nell’Italia degli anni ’70 – pena subire demonizzazioni e violenze “antifasciste” – di fatto vietato) occuparsi e fare circolare informazioni sulla vita reale e quotidiana all’epoca del totalitarismo comunista. I primi tre titoli della collana sono usciti a cavallo del dicembre 1999 gennaio 2000 e sono le biografie di Leonid Fedorov (di Aleksej Judin), Anatolij Zurakovskij (di Il’ja Semenenko-Basin e Pavel Procenko), Pietro Leoni, (di Mara Quadri e Alessandro Rondoni. Un fondamentale contributo alla riflessione storica sul totalitarismo nell’este europeo si trova ora nella rivista internazionale di cultura La Nuova Europa: “La Russia nella storia del Ventesimo Secolo”, Atti del Convegno promosso da Fondazione Russia Cristiana e Diesse, ottobre-novembre 1999. I volumi e gli atti del convegno qui segnalati sono in vendita nelle migliori librerie e si possono altrimenti richiedere a R.C. Edizioni, via Tasca 36, 24 068 Seriate (BG), Tel:035294021 – Fax:035293064 -E-mail:rcsegr@tin.it.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.