
Dopo l’invasione di vampiri è il turno di “Acciaio” e “7 psicopatici”
Dopo l’invasione di vampiri cominciata ieri, è il momento del cinema a 360 gradi. Mentre il Festival di Roma si avvia alla conclusione, con lo strascico di polemiche che accompagnano sempre le grandi manifestazioni, in sala il bistrattato cinema italiano prova a giocare le sue carte. Stefano Mordini, dopo Provincia Meccanica, mette in scena le solitudini delle famiglie cresciute all’ombra dell’acciaieria sull’isola di Piombino. Tratto dall’omonimo romanzo di Silvia Avallone, Acciaio vede l’esordio di due attrici giovanissime, Anna Bellezza e Matilde Giannini, nei panni di due ragazze giovani e belle che sognano un futuro lontano da tutto e tutti. Anche ne Il sole dentro, di Paolo Bianchini, i protagonisti sono due ragazzi, Yaguine e Fodè, che dalla Guinea viaggiano nascosti in un aereo diretto a Bruxelles, intenzionati a portare all’Unione europea una lettera in cui chiedono aiuto per loro e peri loro coetanei.
RISATE E TURBAMENTI. Ben diverso è il tono della commedia Quell’estate, dell’esordiente Guendalina Zampagni, racconto di una famiglia italiana di provincia che, nel corso di un’estate toscana, cerca di ricomporre i pezzi dell’esistenza di ogni membro. Nel cast due volti noti e amati dal grande pubblico, Alessandro Haber e Diane Fleri. Il film arriva al cinema a quattro anni dalla sua produzione. Claudio Giovannesi, invece, mette in scena la vita di Nader, egiziano d’origine ma nato e crescito a Roma in Alì ha gli occhi azzurri. La sua famiglia ostacola l’amore con la bella Brigitte e porta Nader a scappare di casa alla ricerca della sua identità, costantemente in bilico. Per chi preferisce ridere, non rinunciando ai toni gialli classici del thriller il consiglio è 7 psicopatici, commedia scritta e diretta da Martin McDonagh che racconta la storia di uno sceneggiatore, Marty, e del suo migliore amico, Billy, ladro di cani nel tempo libero. I due un giorno rubano l’amato animale di un criminale, che farà di tutto per riappropriarsi del suo migliore amico. Una sceneggiatura perfetta per Marty che però ha una preoccupazione più grande: restare vivo. Il cast è di ottimo livello (Colin Farrell, Woody Harrelson, Abbie Cornish, Sam Rockwell, Christopher Walken), vedremo se il pubblico italiano apprezzerà. Infine, per i cinefili dal palato più fine c’è La promessa sposa. Il film israeliano racconta di una giovane sposa che perde la sorella di parto a pochi giorni dalle nozze ed è chiamata a una scelta ardua. Non resta che scegliere in che sala rintanarsi in queste fredde sere autunnali. Buona visione.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!