Contenuto riservato agli abbonati
     
    
    
        
 
       
    
	
		
  
    
Continuano le ricadute negative per la Turchia della firma del memorandum d’intesa col governo libico del primo ministro Abdulhamid Dabaiba per lo sfruttamento delle risorse energetiche nel Mediterraneo orientale del 3 ottobre scorso. Due anni di negoziati per il riavvicinamento con l’Egitto e il riallacciamento delle relazioni diplomatiche appaiono compromessi, dopo le recenti dichiarazioni del ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry alla tivù al-Arabiya. Il ministro ha affermato che tutte le parti dovrebbero intrattenere rapporti soltanto con l’esecutivo libico presieduto da Fathi Bashagha, dovendo considerarsi quello di Dabaiba ormai scaduto e non più rappresentativo. Esso non può quindi firmare accordi per lo sfruttamento delle risorse energetiche sottomarine, e quando questo malauguratamente avviene, le relazioni fra i paesi della regione si avvicinano a un punto di crisi.
Rapporti diplomatici interrotti con l'Egitto
 I rapporti diplomatici fra Egitto e Turchia so...
   
  
        
        
            
                Contenuto a pagamento
                Per continuare a leggere accedi o abbonati
             
                        
                
                
                                            Abbonamento full
€60 / anno
                        oppure
                        Abbonamento digitale
€40 / anno