
Eutanasia. I radicali fanno uno spot e danno i numeri. Che però sono sbagliati
Presentando ieri alla stampa la pubblicità pro eutanasia che racconta “La scelta di Piera”, i radicali, per voce di Carlo Troilo dell’Associazione Luca Coscioni, hanno lanciato una campagna di raccolta firme per una legge in materia giustificandosi con alcuni numeri poi riportati tali e quali da quasi tutti i giornali. «Secondo dati dell’Istituto Mario Negri – ha detto Troilo – sono 80-90 mila i malati terminali che muoiono ogni anno, soprattutto di cancro: il 62% muore grazie all’aiuto dei medici con “eutanasia clandestina”».
SCELTE DI VITA. Peccato che nell’edizione odierna di Avvenire Silvio Garattini, che del prestigioso istituto di ricerche farmacologiche tirato in ballo dai radicali è il direttore, contesti decisamente l’uso di quei dati accusando gli stessi radicali «di ignoranza, di superficialità o peggio di malafede». Come spiega Francesca Lozito nell’articolo di Avvenire, «oggetto dell’indignazione dell’istituto milanese è una ricerca, “Scelte di vita”, pubblicata nel 2005 a cura di Guido Bertolini, responsabile del Giviti (Gruppo italiano per la valutazione degli interventi in terapia intensiva) coordinato proprio dal Mario Negri». Ebbene, è a questa ricerca, «condotta in 84 reparti di terapia intensiva italiani», che ha fatto riferimento l’Associazione Luca Coscioni per snocciolare i numeri esposti ieri. Prendendo però una gran cantonata.
DUE CONCETTI MOLTO DIVERSI. In effetti il 62% di eutanasie clandestine su 90 mila decessi per malattie terminali sarebbe un bell’argomento a favore della legalizzazione della “dolce morte”. «I dati di quella importante ricerca», però, replica Garattini, «sono stati riportati in maniera distorta e scorretta, travisando completamente la loro portata e il loro significato». Infatti, chiarisce Avvenire, «il 62% citato dai radicali non si riferisce all’eutanasia, men che mai nascosta, ma a quei pazienti terminali che non ricevono cure accanite e spropositate quando non c’è più nulla da fare, venendo invece supportati con un’adeguata terapia palliativa per accompagnarli in modo dignitoso alla fine della vita».
MALINTESO O MALAFEDE? Comprensibile dunque lo sfogo di un’autorità della materia come Garattini. «Porre sullo stesso piano l’eutanasia e la desistenza da cure inappropriate per eccesso» significa per il professore fare «campagna di grave disinformazione». Non proprio il massimo per chi si erge a paladino della “scienza” contro l’oscurantismo. Chissà se sarà sufficiente ai radicali parlare di «malinteso» – come hanno fatto ieri sera correndo ai ripari – per allontanare da sé il sospetto della «malafede».
Articoli correlati
10 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
vizietto radicale…vedi caso aborto e seveso
l’eutanasia è un atto di pietà
E io ho taaaanta pietà di te: quindi prendila anche tu quella famosa pasticchina, ché poi stai meglio…
no guarda la pietà cel’ho io per te….
no, è un atto da infami come sei tu
è vero, rispettare la volontà di una persona che ha deciso di non voler continuare la battaglia contro una malattia che non offre speranze. è da infami. la gente deve continuare a soffrire fino a che l’istinto sadico dei cattolici non è del tutto sazio
in pieno accordo con a campagna anti-eutanasia che verrà, vi ricordo che VOI siete al governo con la sig.ra Bonino…con affetto 😀
Anche il precedente proprietario dell’auto che attualmente guido è un ateo conclamato.
Secondo il tuo ragionamento dovrei avere un rimorso di coscienza…
Questo ed altro con i radicali al governo . Appoggiati da cattolici adulti e non. Che Maria Vergine possa assistere la Chiesa italiana, sempre più insipida.