Contenuto riservato agli abbonati

Falcone aspetta ancora giustizia

Di Matteo Forte
23 Maggio 2022
A uccidere il magistrato trent’anni fa è stata la mafia, ma «fu lo Stato che cominciò a farlo morire», come disse l’amico Paolo Borsellino. La sua colpa? Aver deciso di collaborare con il governo Andreotti. Un affronto che la sinistra non gli perdonò, attaccandolo e isolandolo
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (foto Ansa)

Paolo Borsellino, commemorando il suo amico e collega, ricordò che da quando il 19 gennaio 1988 il Csm aveva bocciato Giovanni Falcone per la nomina a capo dei giudici istruttori del tribunale di Palermo, preferendogli per motivi di anzianità Antonino Meli, «il paese, lo Stato, la magistratura, che forse ha più colpe di ogni altro, cominciò a farlo morire».
Era il 25 giugno del 1992. Borsellino sarebbe stato ucciso a sua volta il 19 luglio in via D’Amelio. Certo, il 23 maggio 1992 a Capaci fu la mafia a uccidere Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta. Non c’è dubbio. Eppure la responsabilità, per lo meno dell’isolamento precedente all’uccisione, sarebbe plurima. E allora a trent’anni da quei fatti sarebbe ora di non derubricarli a episodi di una storia solo criminale. Come sarebbe ora di liberare quei fatti dalla lettura manettara, per cui a Sud la criminalità organizzata vinse e continuò a ricattare la politica e lo Stato finendo per tradire la rivoluzione giu...

Contenuto riservato agli abbonati
Light
leggero nel formato, profondo nei contenuti.
Digitale
leggero nel formato, profondo nei contenuti.
Full
leggero nel formato, profondo nei contenuti.
Approfondire è una scelta. Falla con Tempi. Scopri l'offerta

Articoli correlati