
Finisce il campionato 2010/2011: bianconeri (di Udine) in Champions League
Siamo all’epilogo. Era quasi tutto deciso, ieri si stabiliva solo l’ultima squadra che avrebbe guadagnato l’accesso alla prossima Champions League, ma era abbastanza scontato che sarebbe stata l’Udinese ad arrivare quarta. Bastava un punto e contro il Milan è arrivato. Sono giunti anche tanti, tantissimi gol, ma il premio a giocatore della giornata lo vogliamo dare a Grandolfo, attaccante del Bari classe 1992, all’esordio in serie A. Non sarà Libertazzi, ma da oggi è l’idolo di tanti ragazzini e appassionati di calcio, non solo della città di Bari.
Juventus – Napoli: 2-2
Chiuso un campionato storico per il Napoli, disastroso per la Juventus. Pareggio sotto i fischi dei tifosi bianconeri: vantaggio di Maggio dopo un paio di traverse di capitan Del Piero. Pareggio di Chiellini, poi al 70mo arriva il primo gol in maglia azzurra di Lucarelli. Allo scadere il pareggio di Matri che rende meno amaro un finale di stagione davvero deludente.
Lecce – Lazio: 2-4
Alla Lazio serviva la vittoria, e allo stesso tempo una sconfitta dell’Udinese. È arrivata la prima non la seconda. Nel primo tempo i giallorossi non ci stanno a perdere e i 45 minuti si chiudono sul 2 a 2. Reti di Rocchi e Zarate da una parte e Coppola e Piatti dall’altra. Nel secondo tempo ancora a segno Zarate su rigore prima dell’autogol di Vives.
Roma – Sampdoria: 3-1
La Sampdoria voleva congedarsi dalla serie A con una vittoria, invece è arrivata l’ennesima sconfitta. Era partita bene, con il gol di Mannini, prima di essere schiacciata dai giallorossi: pareggio di Totti, gol vittoria di Vucinic e finale con Borriello che torna al gol in campionato dopo quasi 3 mesi.
Udinese – Milan: 0-0
Risultato scontato anche se chi ha visto la partita può tranquillamente affermare che entrambe le squadre hanno tentato di vincere. Tante occasioni da una parte e dall’altra, bravo soprattutto Amelia a respingere il rigore di Di Natale. Al triplice fischio, festa grande al Friuli, con tutta la squadra, compreso Guidolin, a ballare su un palco improvvisato al centro del campo.
Bologna – Bari: 0-4
Malesani saluta tutti e dice addio al Bologna. Il Bari saluta la serie A e lo fa nel migliore dei modi. In campo dentro i giovani e così in attacco è stato lasciato spazio a Grandolfo, classe 1992, all’esordio in serie A. Risultato: tripletta. Meglio di lui nessuno. Quarto gol a firma di Huseklepp.
Brescia – Fiorentina: 2-2
Rigamonti deserto. Non c’era nessuno a sostenere le Rondinelle. Parte forte la Fiorentina che dopo due minuti passa in vantaggio con Vargas. Pareggio di Eder su pasticcio della difesa ospite. Nuovo vantaggio della Viola con Cerci prima del pareggio all’89mo di Accardi.
Cagliari – Parma: 1-1
Partita noiosa che chiude un campionato poco dignitoso per entrambe le squadre. Il Cagliari dopo la salvezza matematica ha smesso di giocare, il Parma ha cominciato a farlo solo quando ha rischiato di retrocedere. Vantaggio di Bojinov e pareggio degli isolani a firma Feltscher.
Genoa – Cesena: 3-2
Si chiude una pessima stagione anche per il Genoa, che era partito con grandi pronostici ed è finito in sordina. L’unica cosa da festeggiare ieri era la retrocessione degli odiati cugini. I rossoblu passano subito con una doppietta di Floro Flores (11 gol stagionali, prima volta in doppia cifra nella massima serie) e con Palacio. Il Cesena accorcia le distanze prima con Bogdani e poi con Jimenez.
Inter – Catania: 3-1
Simeone torna a San Siro e lo stadio lo saluta con affetto. Ma in campo l’Inter non fa sconti. Doppio vantaggio con Pazzini e secondo gol in maglia nerazzurra per Nagatomo. Ledesma fa il gol della bandiera, ma serve solo a far divertire gli spettatori.
Palermo – Chievo: 1-3
Delio Rossi saluta il Barbera così, non proprio nel modo migliore. Ora la concentrazione per riuscire nell’impresa di battere l’Inter e portare a casa la prima Coppa Italia della storia. I rosanero partono meglio e chiudono il primo tempo in vantaggio grazie al gol di Nocerino. Nel secondo tempo i clivensi ribaltano il risultato: pareggio di Pellissier, vantaggio di Constant e terzo gol di Pulzetti.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!