Francia, «libertà di insegnamento a rischio»

Di Redazione
11 Giugno 2016
La riforma delle modalità di apertura delle scuole private fuori contratto, presentata ieri dal ministro dell’Educazione nazionale, è stata molto criticata dalla Chiesa cattolica

islam-scuola-francia-ansa

tratto dall’Osservatore Romano – Un attacco al principio stesso della libertà di insegnamento contenuto nella Costituzione: così la Conferenza episcopale francese definisce la riforma delle modalità di apertura delle scuole private fuori contratto, presentata ieri dal ministro dell’Educazione nazionale, Najat Vallaud-Belkacem, durante una conferenza stampa nella quale ha illustrato nuove misure per garantire il diritto all’istruzione per tutti i bambini, nel rispetto dei valori della Repubblica e della libertà di insegnamento. In un comunicato — firmato dal cardinale arcivescovo di Bordeaux, Jean-Pierre Ricard, presidente del Consiglio episcopale per l’insegnamento cattolico — i presuli francesi parlano di «libertà di insegnamento in pericolo» in quanto la riforma avrebbe l’obiettivo di sostituire il regime attuale di apertura, che prevede la presentazione e l’accettazione di una dichiarazione preventiva, con una più apparentemente restrittiva «autorizzazione amministrativa».

Da molti decenni, scrive Ricard, la Chiesa ha mostrato quanta attenzione abbia nei confronti della libertà di insegnamento. Ora, «tale nuovo dispositivo di autorizzazione preventiva sarebbe, malgrado le assicurazioni date, un attacco al principio stesso di questa libertà costituzionale ponendo delle condizioni all’apertura degli istituti scolastici». L’episcopato esprime «inquietudine e forti riserve» per una riforma le cui motivazioni — prima fra tutte la lotta ai focolai di radicalizzazione islamica nelle scuole — vanno tuttavia «giustamente esaminate». Questa lotta «è necessaria ma non a qualunque prezzo e sicuramente non a quello della libertà di insegnamento», osserva il porporato, per il quale il sistema attuale di dichiarazione, «pienamente applicato e al bisogno rafforzato, risponde già alle legittime esigenze di controllo da parte dello Stato». Non vi sarebbe dunque alcuna necessità di riformare «con premura e strumenti inappropriati» questioni così importanti. «Il nostro Paese — conclude il presidente del Consiglio episcopale per l’insegnamento cattolico — ha bisogno di pacificazione quando deve resistere alla violenza che l’affligge, ha bisogno di confermare la sua scelta di libertà quando il modello democratico è in discussione. Credo alla saggezza del buon senso. Mi appello alla responsabilità del Governo e del ministro dell’Educazione nazionale».

In Francia gli istituti di insegnamento privato sono sottoposti al controllo dello Stato siano essi legati o no da un contratto. Alla preventiva dichiarazione di apertura (da consegnare al sindaco, al procuratore della Repubblica, al prefetto o al rettore degli studi) si può fare opposizione nell’interesse dei buoni costumi oppure per motivi di igiene o di ordine pubblico. Dopo cinque anni di esercizio, un istituto privato fuori contratto può chiedere di legarsi allo Stato con un contratto, d’associazione o semplice, che obbliga la scuola ad accogliere alunni senza distinzione di origine, opinione o credo. Come contropartita, lo Stato remunera gli insegnanti, e le collettività pubbliche finanziano il funzionamento dell’istituto nella stessa proporzione delle scuole statali. Attualmente, degli oltre otto milioni di ragazzi che frequentano la scuola dell’obbligo, l’82,7 per cento studia negli istituti pubblici, il 16,5 in quelli privati sotto contratto (quasi tutti cattolici), lo 0,5 in quelli privati fuori contratto (un quarto di essi sono cattolici) e lo 0,3 a domicilio.

Va precisato che le scuole private sotto contratto con lo Stato devono rispettare gli stessi programmi di insegnamento seguiti nelle scuole pubbliche, a differenza di quelle fuori contratto, decisamente più indipendenti e libere.

Come detto, il principale obiettivo della riforma guidata dal ministro Vallaud-Belkacem è di intensificare la prevenzione dei fenomeni settari e della radicalizzazione attraverso uno specifico gruppo di ispettori che affiancherebbe quelli già predisposti dalle autorità accademiche. Il nuovo sistema di apertura degli istituti privati fuori contratto — si legge nel sito in rete del ministero — «è un regime di autorizzazione che consentirà di passare da un controllo a posteriori a un controllo a priori, impedendo quei progetti contrari al diritto all’istruzione e non rispettosi dei valori della Repubblica. Garantirà dunque agli studenti il diritto di ricevere un’istruzione di qualità». Con le nuove regole, per aprire un istituto occorrerà presentare la domanda con almeno quattro mesi di anticipo, il tempo necessario al ministero per fare le opportune verifiche su programmi, corpo docente, amministrazione e gestione. Verifiche che riguarderanno naturalmente anche l’istruzione a domicilio, da autorizzare solo in caso di esigenza di cure mediche, situazione di handicap, attività sportive o artistiche, genitori itineranti o grande lontananza geografica dal più vicino istituto scolastico. Gli ispettori dovranno assicurarsi che l’alunno non venga sottoposto a una «influenza ideologica o politica contraria ai valori repubblicani».

L’inquietudine dell’episcopato è stata espressa nei giorni scorsi anche dal suo portavoce, monsignor Olivier Ribadeau-Dumas, secondo cui la riforma «rimette in causa un equilibrio costruito nell’arco di decenni», mentre l’Associazione dei genitori degli allievi dell’insegnamento libero parla (come il cardinale Ricard) di «attacco alla libertà di insegnamento» e, di conseguenza, «alla libertà di scelta dei genitori». Dal canto suo il segretario generale di Enseignement catholique, Pascal Balmand, in uno scambio di lettere con il presidente della Repubblica, François Hollande, ha sottolineato come le «restrizioni» a questa libertà, restrizioni con «interesse operativo» incerto, appaiano ai suoi occhi sproporzionate in rapporto all’obiettivo da perseguire.

Foto Ansa

Articoli correlati

4 commenti

  1. Menelik

    ….però ci sono quartieri fuori controllo, governati dai musulmani, con i loro centri di culto, da cui sono partiti i miliziani dell’isis e gli attentatori di questi ultimi tempi.
    La polizia ne sa qualcosa al riguardo.
    La religione cristiana non ha madrasse, né mai ne avrà.
    Ha scuole ispirate da principi cattolici, dove si insegnano tutte le materie fissate dal Ministero.
    E sono frequentate da molta gente.
    Anche qua in Italia, del resto, nelle scuole statali l’ora di religione è seguita dalla maggioranza schiacciante degli alunni.

    1. E io che pensavo che a scuola si dovesse insegnare italiano, storia, matematica ecc… Ci mancherebbero pure che vengano insegnate queste nuove diavolerie (a parte che non capisco cosa abbia di conflittuale la teoria dell’evoluzione, che non è solo darwinismo, con il cattolicesimo… Ah, questa ideologia anticattolica)!

    2. Menelik

      Perchè, nelle superiori italiane non si insegna mica l’evoluzione?
      La quale non ha niente in contrapposizione con la religione cristiana, figuriamoci con l’immagine da operetta che voi avete, e che non corrisponde alla realtà, dal momento che non conoscete il Cristianesimo, e nemmeno la storia dell’Occidente.
      L’educazione sessuale che fanno oltralpe non è contro il bullismo verso gli omosessuali, ma è per far provare ai ragazzi a fare i travestiti, sperando che fra tanti possano trovare qualcuno di loro che ci provi gusto, come è ben evidenziato dall’audiovisivo del ministero francese dell’istruzione da dare in pasto ai ragazzi e fattoci conoscere in Italia dalla Roccella.
      Non mischiamo le carte in tavola, che già con la scienza le vostre credenze fanno acqua da tutte le parti.

  2. Nocci

    Bene, preoccupiamoci pure delle sorti della scuola francese. Però, prima, ricordiamoci come funziona adesso quel sistema: per le scuole “sotto contratto”, (vale a dire tipo le nostre “paritarie”) . Per esperienza personale, posso riferire che un anno di corso presso una scuola privata francese (tra le più prestigiose nel centro di Parigi), costa alla famiglia meno di un quinto di ciò che si spende in una corrispondente scuola privata di Milano. Parlo in entrambi i vasi di scuole prettamente “cattoliche”. Ma non era la Francia, quella “laicista” ad oltranza?

I commenti sono chiusi.