
ARTempi
Fumetto – Lucca Comics 2016, i 50 anni

Parlare del programma di Lucca Comics è sempre impresa ardua e disperata. Rimandiamo volentieri al sito, dove il lettore potrà trovare ciò che più lo ispira. Noi ci limitiamo a segnalare, rapidamente, i momenti imprescindibili della cinque giorni:
- Frank Miller, il maestro americano del fumetto supereroistico, grazie alla collaborazione con RW Edizioni, parteciperà all’edizione del Cinquantenario. Autore di alcuni tra i più affascinanti capolavori di tutti i tempi, come – tra l’altro – “Sin City” e “Il Ritorno del Cavaliere Oscuro”, Miller rappresenta i vertici del fumetto mondiale, capace di recuperarne le tradizioni e farle evolvere potentemente. Con lui, in un incredibile dialogo, sarà presente Milo Manara, un altro maestro del fumetto e dell’illustrazione, un vero campione tutto italiano. Saranno presenti al Teatro del Giglio martedì 1 novembre alle ore 15.30;
- Un altro maestro italiano, stavolta per il fumetto umoristico, presente a Lucca, sarà Giorgio Cavazzano. L’ideatore di uno stile personale, unico ed immortale lascerà le sue impronte nella
Walk of Fame dedicata ai grandi fumettisti, e condurrà una lectio magistralis domenica 31 ottobre all’Auditorium Fondazione Banca del Monte;
- A rappresentare i libri saranno presenti Terry Brooks, autore della celebre saga di Shannara, e Stefano Benni, che non ha bisogno di presentazioni. E per la musica, la voce di Cristina D’Avena in concerto venerdì 29;
- Sugli altri ospiti a fumetti, ne abbiamo una valanga, per gli editori più disparati, e ci limitiamo ad un banale elenco: i big di oggi come Gipi, Leo Ortolani, Roberto Recchioni e Sio, ma anche, per citarne alcuni, (da Bao) Scottie Young, Dustin Nguyen, Giacomo Bevilacqua; (da Beccogiallo) Sarah Andersen; (da ReNoir) Matthieu Bonhomme, Daniel Lieske; (da Hollow Press) Paolo Bacilieri; (da RW Edizioni) Lee Bermejo, Giuseppe Camuncoli; (da Lizard) Vittorio Giardino, Tuono Pettinato, Stefano Disegni; (da EdizioniBD) Francesco Francavilla, Marcello Quintanilha; (da Coconino) Leila Marzocchi, Davide Reviati; (da Star Comics), Francis Portela e Miki Monttlò, e ancora (da Magic Press) Don Alemanno e (da SaldaPress) Charlie Adlard, il disegnatore della celeberrima serie a fumetti “The Walking Dead” diventata un cult degli ultimi anni…
… e si potrebbe continuare a lungo, ma preferiamo non tediare ulteriormente i nostri lettori. Quello che possiamo fare è augurare una: buona Lucca a tutti!
P.s. Piccolo aggiornamento dopo la chiusura. Lucca Comics ha sfondato il tetto dei 287’000 biglietti venduti, un grande successo di pubblico ben gestito e che ha permesso una mostra affollata ma più che godibile. Appuntamento dal 1 al 5 novembre 2017.
Lucca Comics & Games, dal 28 ottobre al 1 novembre
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!