ARTempi

Fumetto – Una storia Lemming per riflettere sul futuro

Di Amedeo Badini
26 Novembre 2014

Storia LemmingAvevamo avuto modo di parlare in passato del diaboliko Giuseppe Palumbo e del suo prezioso tratto a china puro e semplice, con pennellate dense. Ora parliamo di un suo progetto che nasce dalla società e dal rapporto con il territorio, ovvero i fruitori dell’opera. Con la spinta della CEFA – Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura, si è voluto approfondire l’importante tematica del consumo sostenibile e ragionato. Il risultato è questo piccolo racconto edito da Comma22, Una Storia Lemming.

Si tratta di un piccolo racconto di formazione in cui vediamo un gruppo di maturandi che si dibattono tra gite al mare, esami da preparare, primi amori e problematiche psico e tecnologiche. La tematica onirica fa da interessante ossatura: tutti i ragazzi fanno lo stesso sogno, ma per ognuno assume un finale diverso, secondo le sue sensibilità. Ed entra poi in primo piano la tematica principale, ovvero quella del consumo sostenibile: prendendo a modello il lemming, piccolo roditore di cui è ormai nozione comune ritenere che effettui suicidi di massa. Carl Barks ha cristallizzato questo concetto in una bellissima storia con Zio Paperone, e qui viene portato ad esempio come modo per Palumbo Manitobaeliminare tutto ciò che è superfluo. Il personaggio di Irene è lo stereotipo della consumista shopaholic, desiderosa dell’ultimo modello di borsa e avida accumulatrice di oggetti.

In una metafora con i reality e i concorsi a premi, vince chi getta via di più. Ma alla fine ciò che preme, e vince sul superfluo, è la forza dell’amore e della gioventù spensierata, che avvolge tutti i protagonisti e li coinvolge nello stesso afflato vitale. A brillare è il personaggio di Tusitala (stupendamente tratteggiato da Palumbo nella dedica fattaci dall’artista durante Lucca Comics 2014, qui a destra). Una persona quasi fuori dal tempo e dallo spazio, uno spirito superiore che con la sua saggezza e la sua filosofia ci insegna come apprezzare la vita e come giocare con essa, prendendola sul serio con responsabilità e correttezza. E questo lo dimostra anche nella storia breve, che prosegue un progetto che nasce e si sviluppa grazie all’incontro tra artista e ragazzi.

Voltare le spalle al futuro, alle volte, è l’unico modo per guardarlo negli occhi: il claim dell’opera è sicuramente azzeccato, per testimoniare come, a volte, bisogna agire al contrario di quanto si pensi.

Una storia Lemming, Giuseppe Palumbo, ed. Comma 22, 7€

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.