
Guai a chi fa l’antimafia senza il permesso dell’antimafia. Il caso Montante

Ieri si è verificata una curiosa coincidenza giornalistica che rivela in maniera perfetta che cosa sia diventata ormai l'”antimafia” in questo paese. O quanto meno un pezzo importante dell’antimafia, quello mediatico. Capita che Antonello Montante, 52 anni, presidente di Confindustria Sicilia e addirittura “delegato nazionale per la legalità” dell’associazione degli industriali italiani, si ritrovi indagato da un paio di procure dell’isola (Caltanissetta e Catania) proprio per concorso esterno in associazione mafiosa.
La notizia è sulle prime pagine dei giornali da due giorni. A quanto pare per alcuni pentiti era venuto il momento di parlare ai magistrati dei presunti legami di Montante con noti esponenti di Cosa Nostra. Lasciamo stare che, come ha osservato ieri il Foglio in un editoriale, finora si tratta di «accuse generiche e basate solo su rapporti di conoscenza tra compaesani» e non è affatto detto che si riscontrino reati nella condotta dell’indagato. E lasciamo stare anche che, trattandosi di rivelazioni di mafiosi pentiti, certe notizie andrebbero prese con mille cautele dai giornali, e invece come sempre le indagini «definite “blindatissime”» sono «già finite sulle pagine dei quotidiani». Pazienza. Il punto non è nemmeno questo.
Il fatto davvero notevole, nota sempre il Foglio, è che questi collaboratori di giustizia, «chissà come mai, si sono ricordati dell’industriale nisseno solo quando è diventato celebre come esponente dell’antimafia, qualsiasi cosa si voglia intendere con quell’espressione». Per altro Montante è appena diventato anche componente dell’Agenzia per i beni confiscati ai boss, quindi «può darsi sia proprio il ruolo che gli è stato assegnato ad aver sollecitato questo tardivo interessamento», continua il quotidiano. Può darsi perfino che qualche macchia ci sia davvero nel passato di un simile «santino della legalità», ma questo è impossibile stabilirlo prima del regolare (eventuale) processo, a meno di non voler basare il giudizio esclusivamente sulla versione dell’accusa.
Fatto sta che – ancora il Foglio – «come sempre è bastata la notizia filtrata dagli ambienti giudiziari per capovolgere l’immagine pubblica di una persona che, come chiunque, dovrebbe essere considerata innocente fino a eventuale condanna definitiva». E per carità, ripetiamo, nessuno, nemmeno Montante, è immune dall’errore, ma per chi creda ancora alle garanzie costituzionali (qual è appunto la presunzione di non colpevolezza) è difficile non arrivare alle stesse conclusioni tratte dal quotidiano diretto da Claudio Cerasa: «Quel che sembra di capire è che anche il circuito della “antimafia” tende a essere una specie di circolo esclusivo, nel quale si entra solo per cooptazione. Risulta rischioso assumere un ruolo di primo piano nella propaganda antimafiosa: si possono mettere in moto gelosie e ripulse che prendono corpo in modo devastante nel circuito mediatico-giudiziario».
Guarda caso sempre ieri – ecco la curiosa coincidenza di cui sopra – su Repubblica l’articolo di giornata sui guai giudiziari di Montante era accompagnato da un fondo di Attilio Bolzoni in cui si segnalava l’industriale siciliano come sommo simbolo di «un’antimafia» (dunque non la antimafia, ma un’altra) che «detta legge da qualche anno in Sicilia» e però è «senza anima, estranea ai siciliani, senza origine, un’antimafia che non ha radici nel sentimento più profondo dell’isola. È un’antimafia padronale che — non sempre, ma spesso — si impone per i propri interessi economici e per le proprie convenienze politiche. È una consorteria che nulla ha a che fare con la storia nobile e dolorosa dell’antimafia che comincia a Portella della Ginestra e passa per Pio La Torre».
E se quella di Montante «è un’antimafia di pochi», quale sarà per converso l’antimafia “di tutti”? Facile capirlo per i lettori di Bolzoni e di Repubblica. Mentre gli altri guardino bene di non cadere nella trappola intellettuale tesa da questa «struttura di potere» sedicente antimafioso di cui «un piccolo impresario di provincia come Montante» è perfetta «metafora». Trappola intellettuale che Bolzoni descrive così: «Basta autoproclamarsi dalla parte della legalità sempre e comunque e sfilare nelle parate con ministri e prefetti, questori, procuratori della repubblica, giornalisti, intellettuali. L’antimafia padronale si fa ideologia e detta l’agenda politica, organizza proteste e meeting, stabilisce in Sicilia gli stati di emergenza dei rifiuti, indirizza lo sviluppo economico, piazza assessori, distribuisce incarichi pubblici e ricche consulenze, assume familiari (anche di investigatori antimafia) e amici. E poi si piazza — su proposta del ministero dell’Interno — all’Agenzia dei beni confiscati. Un capolavoro. Chissà dove finiranno prima o poi le ricchezze strappate ai boss».
Appare particolarmente opportuna la citazione finale di Alfano come segno distintivo dell’antimafia di pochi, perché fin lì sembrava ancora pari pari l’antimafia di tutti.
Foto giustizia da Shutterstock
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Il business dei rifiuti in Sicilia è nelle mani anche del vice di Montante, Giuseppe Catanzaro, proprietario della più grande discarica privata siciliana.
In cifre: si tratta di due miliardi di euro di affidamenti diretti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, gestiti in regime di monopolio da più di dieci anni.
Gestione illegale, condannata, oltretutto, dalla Commissione Parlamentare Nazionale Bicamerale sul ciclo dei rifiuti che l’ha definita, nel 2013, ‘un caso unico di disfunzione organizzata’ od ancora peggio un ciclo dei rifiuti che in Sicilia è congegnato ‘per delinquere’. Condanna che è arrivata anche dalla Corte dei Conti, dall’Autority Antitrust e dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. Gestione che ha prodotto il dissesto finanziario di quasi tutti i comuni siciliani e le tariffe sui rifiuti, per i cittadini, che sono mediamente il triplo rispetto al resto d’Italia. E proprio tale gestione è nelle mani, da oltre 6 anni a questa parte, direttamente di un assessore regionale, indicato da Confindustria Sicilia oltre che organizzato dall’attuale vice presidente di Confindustria Sicilia, grazie alla sua discarica di Siculiana, che gli ha fruttato guadagni per quasi un miliardo di euro in dieci anni. Discarica ritenuta illegale dai Carabinieri del NOE già nel 2007, oltre che da una commissione regionale istituita, sempre nel 2013, dall’ex assessore regionale ai rifiuti, il magistrato, Nicolò Marino.
C’è inoltre da sottolineare che la discarica del vicepresidente di confindustria Sicilia, e di suo fratello Lorenzo è sotto inchiesta ad Agrigento. Il Tribunale si pronuncerà a giorni riguardo al rinvio a giudizio del fratello del vice di Antonello Montante, Giuseppe Catanzaro, Lorenzo col quale, assieme, gestiscono, da più di un decennio, detta discarica. Il procedimento riguarda anche il funzionario regionale Cannova, (reo confesso per abusi vari e tangenti) già rinviato a giudizio ed arrestato per altre tre discariche private siciliane e che ha firmato le illegittime autorizzazioni, da un decennio a questa parte, anche a favore alla famiglia Catanzaro.
Assieme ad un altro pubblico funzionario sotto inchiesta c’è anche l’ex presidente della Provincia Regionale di Agrigento ed attuale deputato regionale, l’alfaniano Vincenzo Fontana.