Hai capito il ciellino? Sta sempre dove stanno i soldi. Il Repubblicones, invece, vive nell’empireo delle idee

Di Correttore di bozze
25 Agosto 2014
«Follow the money» scrive Concita De Gregorio in visita al Meeting di Rimini. «Mancano i politici al Meeting? Manca la meglio gioventù di governo? Pazienza, niente panico»

repubblica_MeetingHai capito il ciellino? «Sparita la politica resta nudo il suo scheletro: i soldi». Ci voleva la scaltra penna di Concita De Gregorio su Repubblica per smascherare l’ipocrisia dei ciellini del Meeting di Rimini. «Mancano i politici al Meeting? Manca la meglio gioventù di governo? Pazienza, niente panico. Ecco un elenco lungo così, tra i relatori a Rimini, di amministratori delegati e presidenti di partecipate, Ceo e Ad: la finanza dei salotti buoni e anche – la parola ai tribunali – di quelli cattivi».

Hai capito il ciellino? Questi furboni di cattolici, poi, alla fine, è a quello che mirano: i danè, gli sghei, il cash. «Finmeccanica, Terna, Enel, Eni, Banca Intesa, Ferrovie dello Stato» son tutti lì a sponsorizzare. «Follow the money», scrive l’astuto segugio. E seguiamoli ‘sti money, dove portano? Portano a scoprire che i ciellini mandano i bambini a giocare «nello spazio giallo limone dell’Eni». Una cosa scandalosa.

Ora, il Correttore di bozze, che è cinico e baro e assai venale (per dieci euro il logo giallo limone dell’Eni se lo farebbe pure tatuare in fronte), non ci vede nulla di male che a un evento del genere partecipino i manager italiani o si finanzi grazie a degli sponsor. Anzi. In cuor suo pensa che se un’azienda sponsorizza un evento c’avrà pure il suo tornaconto d’immagine, no? Chessò, se la Cir del manager De Benedetti sponsorizza il torneo di bocce di Casalpusterlengo, forse lo fa perché crede che tutto ciò gli convenga, no? Oppure dobbiamo pensare che alla finanza dei salotti buoni piace buttare i soldi dalla finestra, mentre alla finanza dei salotti cattivi (la parola ai “tribunali buoni” amici della “finanza buona”) piace dare i soldi ai ciellini del Meeting?

Che poi, al Correttore, piacerebbe pure chiedere alla Concita che ne pensa del fatto che al Meeting ci lavorano pure tanti volontari che lo fanno non solo gratis, ma pure mettendoci di tasca propria per cibo e pernottamento. Dai Concita, prova a seguire pure quelli di “money” o si fa troppa fatica ad alzare il cervello dalla sedia?

Hai capito il ciellino? È uno che si fa un giro su internet e scopre che al meeting di Repubblica (La Repubblica delle idee) fra i main sponsor c’erano Enel, Autostrade per l’Italia, Ibm e varie istituzioni locali. Solo che il ciellino quando vede uno sponsor mica pensa male. Al massimo si chiede: hai capito il Repubblicones?

@Correttoredibox

Articoli correlati

19 commenti

  1. Pier

    Che ci vuò fa con cita, il Meeting non piace alla “ggente che ppiace”, d’altronde non si vive mica tutti in mezzo a liane e oranghi, per fortuna!

  2. Mauro L'Erario

    Una sola domanda alla sig.ra Di Gregorio (ex direttrice de “L’Unità” se non ricordo male): ma Lei è mai stata al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini?
    Io si.

    Con affetto.

    Mauro L’Erario

  3. Mariapia Morrone

    La bocca parla della pienezza del cuore….non è dannoso cio’ che entra nel corpo ma cio’ che esce…chi non ama non si lascia ferire dalla bellezza…io sono stata amata, amo e sono ferita dalla bellezza della mia vita….

  4. paolo

    Ma solo noi ciellini siamo cercatori di soldi, invece chi è di sinistra vive solo d’amore e non pensa a i soldi!

  5. Ma rispondere alle Concita e alle Annunziate non Vi pare…degradarVi ? E le nobilitate !
    Dante: “..scusandosi col dir non lo conosco”.

  6. diabolik

    donatella de grande fa la splendida,…….poraccia !

  7. Maria Cristina bo

    Ma bergoglio non vi doveva spazzare via voi e i vostri soldi? L Italia sarebbe un paese migliore ci fosse stato Lutero !

    1. Sebastiano

      miskina

    2. jherzog

      vieni a farti un giro in Germania se ci credi davvero… o limitati a cercare su google “Kirchensteuer”. poi ne riparliamo.

    3. michele3

      Nessuno ci pensa mai, ma se la Riforma avesse comquistato l’Italia sarebbe doventata la forma ufficiale di cristianesimo, perché pure il Papa vi avrebbe aderito, per volontà o per forza. Il protestantesimo sarebe tormato cattolicesimo, cioè si sarebbe annullato. Un Italia protestante sarebbe comunque un Paese triste e miscredente come il Nord Europa.

    4. beppe

      maria cristina, voglio vedere se bergoglio si ritrovasse davvero una chiesa povera, come la metterebbe con i poveri. quanto a lutero, fatti un giro nella favolosa europa del nord…e restaci.

      1. diabolik

        Bella Beppe, altrimenti può andare in iraq, dai suoi amici !

      2. Guido

        Io ci abito nell’Europa del Nord, e sono fiero di esserci!
        Restate voi nell’Italia idolatrica e papolatrica.
        Quanto alla tristezza…ma avete mai visto la faccia di Formigoni e di Scola?

    5. diabolik

      Maria Cristina Bo è un’altro troll tonto,,,,,,non sai nemmeno chi è Lutero,GNURANT ! ah ah ah

  8. Filippo81

    Invece De Benedetti è povero…..ormai vale la pena leggere Repubblica solo per farsi quattro risate, talmente basso è il livello dei contenuti di tale quotidiano.

    1. Ha ragione il commentatore

  9. Igor

    Certo ai maitres à penser di Repubblica, Stampa e Corriere piace di più la “scelta religiosa” di altre realtà………che hanno permesso in 40 anni la scristianizzazione totale della società italiana – vedasi astensione di AC al referendum sul divorzio, cosa che per me avrebbe dovuto portare all’immediato scioglimento di quell’associazione……….

  10. claudia

    Che ci vuoi fare con Cita!

    1. michele

      Aldo Cazzullo sul Corriere ha detto di peggio. Dall’assenza di politici di spicco ha dedotto che cl si ritira dal desiderio di “dominare la società”, come se tentare una presenza cattolica coerente nel mondo fosse di per se stesso un ricercare l’egemonia.

I commenti sono chiusi.